Quattro sfide per l'Ue. Il ministro per il sud risponde a Letta e Meloni Poche proposte, ma realizzabili. Fine del criterio dell’unanimità e poi i grandi dossier: immigrazione, Difesa, bilancio, energia. Mara Carfagna spiega la sua idea di Europa Mara Carfagna 20 APR 2022
Editoriali È ancora e sempre Europa Macron dice che il voto per lui è come un referendum sull’Ue. Spettri e speranze Redazione 19 APR 2022
I mercati mondiali ci dicono che scommettere sull’Ucraina è giusto anche per l’economia Dopo il crollo improvviso all'inizio della guerra, il rafforzamento della sanzioni ha spinto i trader globali a puntare su uno scenario di pace. E poi la dipendenza che ha la Russia dall’occidente è infinitamente superiore rispetto a quella delle economie più sviluppate nei confronti del Cremlino 19 APR 2022
Armi e ricostruzione Per superare l’impasse sull’embargo, l’Ue può lavorare ad altri aiuti. La proposta estone Le armi e un conto bloccato per la ricostruzione dell’Ucraina. Come la premier estone Kaja Kallas vuole fermare Putin 12 APR 2022
Con Putin o con l’Europa? Il voto francese come specchio del mondo La Francia come grande acceleratore delle divisioni globali che costringe la politica a scegliere da che parte stare: essere utili costruttori dell’Europa o essere utili idioti del putinismo 11 APR 2022
Editoriali Josep Borrell sull'Ucraina ha allungato il passo Il capo della diplomazia dell’Ue è più concreto e meno retorico di Ursula von der Leyen Redazione 09 APR 2022
(non) complotti energetici Perché a Biden non serve la guerra per vendere Gnl all’Europa Le esportazioni di gas americano in Europa stavano già aumentando prima del conflitto e il gnl che attraverserà l'oceano per arrivare in UE è tolto ad altri mercati Luciano Capone e Carlo Stagnaro 08 APR 2022
energia per la guerra L'embargo su gas e petrolio russo conviene. Ecco perché L’eurodeputato Luis Garicano ci spiega quanto costa l’inazione sul gas della Federazione russa. Oggi il voto a Strasburgo 07 APR 2022
un foglio internazionale Il vecchio mondo è finito Ivan Krastev, uno dei più famosi esperti di Europa orientale, analizza la guerra di Putin e come cambieranno la Russia e l’Europa 04 APR 2022
La nostra ritirata La guerra di Putin è stata provocata sì, ma dal nostro lassismo Kyiv, la Siria, i sovranisti. L’espansione irresistita della Russia degli oligarchi ha attecchito ovunque l’occidente si sia voltato dall’altra parte Adriano Sofri 31 MAR 2022