Minority Report Il voto inglese ci insegna che la storia non è un processo ineluttabile Gli inglesi dimostrano a modo loro l’insofferenza verso le élite, votando contro gran parte dei due maggiori partiti e decretando una svolta decisiva per la storia del continente. Forse è la volta buona per ripensare l’Europa da cima a fondo? Giovanni Maddalena 24 GIU 2016
Il buio dopo la Brexit Il giorno dell’indipendenza degli inglesi dall’Unione europea è sorto, la Brexit ha vinto, dopo 43 anni il matrimonio tra Regno Unito ed Europa è finito. I sondaggi sbagliati, l'esultanza di Farage e il futuro incerto di Cameron. Che cosa succederà adesso. 24 GIU 2016
Sognando sull’Europa Padoan ci spiega tre gravi conseguenze già generate dal referendum inglese Emulazione dei populisti, clima di incertezza e rallentamento dell’attività economica. Ma anche un’opportunità: cambiare l’Ue. “Effetti specifici per l’Italia? No” Pier Carlo Padoan 23 GIU 2016
“Solo un’alleanza liberale potrà salvare quest’occidente” Il disfattismo imperante in Europa, il welfare non più sostenibile, la minaccia autoritaria. Intervista a Stephen Davies, dell’Institute of Economic Affairs di Londra. Tommaso Alberini 22 GIU 2016
Guida al D-Day dell'Europa Brexit o non Brexit? Tutto quello che c'è da sapere sul referendum di giovedì che deciderà il futuro europeo della Gran Bretagna. 22 GIU 2016
Erdogan corre senza più ostacoli verso la Nuova Turchia, l’Ue sta a guardare Se prima i funzionari di Bruxelles si sentivano in dovere di tenere sotto controllo le pulsioni autoritarie del presidente, adesso che da lui dipende l’afflusso o meno dei migranti, è il presidente a definire le regole del gioco. 19 GIU 2016
Ordine liberale, addio Così l’America ha perso il suo soft power in Asia e ha lasciato il campo libero all’assertività cinese (in barba ai diritti umani). Appunti per l’Europa distratta. Giulio Pugliese 19 GIU 2016
L’Europa è piena di “utili idioti di Putin”, dice Polyakova dell’Atlantic Council "Mosca sembra aver esteso il suo soft power in Europa”, ma con una strategia diversa rispetto a quella dell'età dell'Unione sovietica. La relazione si è soffermata sull’estrema destra, ma simpatie per Putin vengono anche dall’estrema sinistra. Maurizio Stefanini 18 GIU 2016
I costi dell’isolamento russo e lo stato confusionale dell’Europa Arriva Juncker a San Pietroburgo nonostante le proteste dell’est e del nord. I rischi di un’Ue divisa per le sanzioni e l’economia. David Carretta 17 GIU 2016
In difesa dell’Europa I Brexiters vanno a caccia di un Impero che fu e non c’è più, una cosa metafisica che noi italiani non possiamo immaginare. Le voci di chi tifa Brexit e poi dimentica la storia. Tutti peggioristi col debito pubblico degli altri. Mario Sechi 16 GIU 2016