andrea's version Chi ha fatto più danni, Elkann o Berlinguer? Tutto è incerto meno una robina, una cosetta, un particolare, ma certissimo e definitivo: e cioè chi ha creato più reazionari, ignoranti, tagliagole e fascistoidi 27 LUG 2023
la campagna elettorale A Vicenza Conte si traveste da Berlinguer per rubare voti al Pd Il tour veneto del leader del M5s fa tappa a un evento della sinistra-sinistra. Dal palco scandisce gli slogan che i dem non riescono più a dire e prova a intercettare la delusione di chi siede tra il pubblico. "Grillo? Lo vedrete. Lo vedrete presto" Jacopo Strapparava 31 AGO 2022
“Conte come Berlinguer”: nel M5S siamo ormai ai peana La senatrice pugliese Patty L’Abbate, già ideologa ecologista del “cacca-bus”, elogia il leader grillino per frenare l’emorragia di eletti verso la cosa centrista di Luigi Di Maio. E poi spara a zero contro Chigi: “Con Conte continua la battaglia al governo Draghi, per difendere le fasce più deboli, le imprese e l'ambiente” Gabriele De Campis 04 LUG 2022
Andrea's version Due libri su Berlinguer Fabrizio Rondolino ricorda quel tempo con affetto, non lo nega, distingue, critica e mostra sapendo di cosa parla. Luca Telese ha una bella idea, parlare della scorta: persone spesso in ombra, fedelissime sempre e quasi sempre spigolosamente adorabili 27 MAG 2022
1922-2022 Cento anni dalla nascita di Enrico Berlinguer. Una biografia minima, in numeri Oggi, 22 maggio, ricorre il centenario della nascita dello storico segretario del Partito comunista Filippo Passeri 25 MAG 2022
Il centesimo anniversario La Nato di Berlinguer, uno schiaffo a Mosca Il compromesso storico e la tragica grandezza del leader del Pci un secolo fa. La sua proposta era di staccare il partito dall'Urss accettando i valori del pluralismo e della società occidentale, al fine di creare un gruppo costruttivo per le sorti del paese Giuseppe Bedeschi 21 MAG 2022
Quel che resta della diversità L’autonomia da Mosca del vecchio Pci messa a dura prova dai putiniani di oggi Nonostante i suoi limiti e contraddizioni, i giustificazionismi e gli orrori, ma anche le prese di distanza e le battaglie coraggiose, continuo a credere che la storia dei comunisti italiani non sia riducibile a quella di un capitolo minore nel libro nero del comunismo internazionale Francesco Cundari 02 MAG 2022
L'intervista L'importanza di chiamarsi Berlinguer Il cugino Luigi parla di Bianca e della sua tv trash: “È la figlia di Enrico, protegga il cognome che porta. Mi dispiace sentire che nel suo programma c'è spazio per gli svalvolati” 07 APR 2022
L’austerità di una volta. Storia di un dibattito lacerante che rischia di riproporsi Negli anni Settanta Enrico Berlinguer, come un “frate zoccolante”, l’aveva elevata a strategia politica. Anche dentro al Pci non tutti erano d’accordo Francesco Cundari 26 MAR 2022
Bulimia Pasolini. Quanto ci piace festeggiare gli anniversari Convegni, sagre, mostre, statue, cineforum e omaggi. L’Italia celebra i cento anni del suo poeta, diventato un’icona buona per tutte le stagioni Giulio Silvano 05 MAR 2022