editoriale Dagli extraprofitti agli extrasussidi: ora le utility energetiche hanno bisogno di aiuti Dopo le nuove tasse, diverse aziende sono in affanno: in ballo ci sarebbero circa 20-25 miliardi di euro. Con rischi per gli approvigionamenti, ma anche per il sistema bancario Redazione 22 OTT 2022
energia Il costo del gas passa dai privati, non dalle scelte dell'Unione europea L'accordo raggiunto dal Consiglio europeo non avrà alcun impatto sui mercati. Molto più efficaci per consolidare la riduzione dei prezzi potranno essere invece le azioni su domanda e offerta Alberto Clò 21 OTT 2022
la crisi energetica La spinta di Draghi sull'accordo al Consiglio Ue: "E' andata bene" Nella notte i leader dei 27 hanno trovato una convergenza che include anche un price cap sul modello iberico. "Senza questa misura l'Italia non approverà la bozza", aveva detto il premier uscente 21 OTT 2022
A bruxelles Tra tensioni e promesse il vertice Ue raggiunge un accordo (minimo) sull'energia Malgrado forti attriti tra i ventisette, il compromesso raggiunto evita una rottura che avrebbe portato a una vittoria politica per Putin. Ma i leader continueranno a negoziare. "Molto presto si sentiranno gli effetti”, dice Michel. Draghi torna a chiedere uno strumento di debito comune 21 OTT 2022
Editoriali Le ragioni del calo del prezzo del gas Meteo, stoccaggi, consumi, Gnl e Norvegia: quali sono i fattori che riducono la bolletta Redazione 20 OTT 2022
La crisi tra Parigi e Berlino è grave, senza Draghi lo sarà di più Dall’inizio della guerra in Ucraina, la relazione franco-tedesca non funziona più. Se si blocca il motore franco-tedesco, rischia di bloccarsi tutta l’Ue. E la partenza dell'ex banchiere europeo aggrava il pericolo di paralisi 20 OTT 2022
obiettivi sensibili L'Ucraina al buio: ora Mosca colpisce le centrali elettriche La Russia vuole trascinare l'Ucraina alla resa durante l'inverno e fa parlare il generale Sergei Surovikin: la strategia è usare missili per colpire infrastrutture, risparmiando soldati al fronte. L’aiuto dell’Ue e i razionamenti a Kyiv 18 OTT 2022
a piccoli passi Con sette mesi di ritardo Bruxelles presenta un price cap a metà Ursula von der Leyen proporrà al Consiglio un meccanismo per introdurre un tetto dinamico al prezzo del gas all’indice Ttf di Amsterdam. Ma la proposta potrebbe non essere mai messa in pratica: per entrare in vigore dovrà ottenere il via libera degli stati membri e la sua durata sarà limitata a tre mesi 17 OTT 2022
SoundCheck Perché il gas che arriva dall’America è tanto caro Oggi non possiamo farne a meno, ma il prezzo dipende, più che dagli Usa, dagli operatori (europei) che lo importano Lorenzo Borga 17 OTT 2022
I dati dal Veneto Pandemia più crisi energetica? No, a mettere le imprese in ginocchio è stata solo la guerra di Putin Un’indagine su crescita e fatturato delle aziende venete dimostra che al termine del 2021 la situazione era migliore rispetto a quella pre-Covid. Tanto da spingere gli investimenti verso l’estero: ora molte imprese sono a rischio chiusura Francesco Gottardi 14 OTT 2022