gas e industria Un'intervista a Pichetto Fratin mostra il caos del governo sull'energia L’esecutivo ha diritto di cambiare idea, ma dovrebbe assumersene la responsabilità, sia quando fa un passo avanti sia quando ne fa due indietro. Soprattutto quando spiega alle imprese perché i prezzi del gas non possono calare Carlo Stagnaro 06 MAR 2025
L'intervista Per uscire dal labirinto energetico c'è ancora bisogno del gas Contro l’ideologismo green, contro le tappe forzate della transizione. Parla Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas. È d'accordo con l'obiettivo, cioè zero emissioni di Co2, ma non con i tempi e gli strumenti, "si vuol procedere a tappe forzate", dice Stefano Cingolani 06 MAR 2025
La diretta Via libera al decreto bollette e alla legge sul nucleare. Meloni: "Risposte immediate e scelte di lungo periodo" 3 miliardi per imprese e famiglie, l'estensione dell'Isee e nuovo nucleare. Le decisioni dell'ultimo Consiglio dei ministri Redazione 28 FEB 2025
Disparità incomprensibili I rincari energetici penalizzano i più piccoli, dice Confartigianato Gli aumenti in bolletta minano la competitività di artigiani e piccole imprese italiane, che rischiano di trovarsi in una posizione di svantaggio rispetto ai competitor del vecchio continente. Disparità di trattamento da eliminare, anche puntando al disaccoppiamento tra prezzo del gas e quello delle fonti di energia elettrica 22 FEB 2025
Perché fa bene mettere a gara le concessioni idroelettriche Il costo medio di generazione dell'energia è basso, il prezzo è stabilito dal mercato ma senza un passaggio competitivo queste condizioni non cambieranno. Il concessionario per vincere la gara dovrà rivelare il valore che attribuisce alla concessione, spingendo i soggetti interessati a formulare offerte al rialzo sul canone concessorio Carlo Stagnaro 31 GEN 2025
energia L'Europa ha un problema da risolvere con il Gnl russo L’Ue aumenta l’import da Mosca di gas liquefatto, mentre lo riduce via tubo. C’è la soluzione Trump Luciano Capone 29 GEN 2025
energia Il governo contro Todde sulle rinnovabili: impugnata la legge della Sardegna Il Consiglio dei ministri solleva la questione di legittimità costituzionale per la legge che ostacola eolico e solare sull'isola guidata da M5s, Pd e Avs. Intanto la presidente della regione fa ricorso contro la sua decadenza, su cui il Consiglio regionale non ha ancora votato Maria Carla Sicilia 29 GEN 2025
numeri senza ipocrisia Il Kenya 100 per cento rinnovabili non è un modello Il paese produce la maggior parte della sua energia elettrica con fonti rinnovabili, è vero. Ma il suo consumo pro capite è di 170 KWh all’anno contro i 5 mila dell’Italia e gli 11 mila degli Stati Uniti: in pratica, il vostro frigorifero consuma più elettricità di un abitante del Kenya. Una totale e drammatica povertà energetica Chicco Testa 16 GEN 2025
scarsa trasparenza L'incoerente Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi è l'ennesima occasione persa dal Mase Il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha perso un’importante occasione per rivedere, chiarire e aggiornare la metodologia alla base del Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi, cresciuti nel 2022 di circa 3 miliardi di euro rispetto agli anni precedenti Carlo Stagnaro 15 GEN 2025
il colloquio “Sul gas la Liguria deve dare il suo contributo. Lega e FI decidano da che parte stare”. Parla Giovanni Toti La regione guidata da Marco Bucci si schiera contro il trasferimento del rigassifigatore da Piombino a Vado Ligure. "Pretendere di vivere in un paese dove l’energia costa meno e l’industria è più competitiva è un diritto legittimo, ma si deve fare la propria parte", dice l'ex presidente e commissario dell'opera Maria Carla Sicilia 11 GEN 2025