Il Mago di Oz, nelle urne Lui è Crosby, super stratega della sorprendente vittoria di Cameron alle elezioni inglesi. L’uomo che sussurra ai conservatori dice al Foglio come si annienta la retorica progressista. Marco Valerio Lo Prete 02 DIC 2015
L'insuccesso di Dilma che ha affossato il Brasile Il pil dello stato sud americano cala del 4,9 per cento su base annua, crolla la produzione industriale mentre crescono disoccupazione e inflazione. Un fallimento non solo economico, ma anche sul piano dello status internazionale. 02 DIC 2015
Binario biforcuto La privatizzazione di Fs o sarà a “pacchetti” o non sarà un successo Il governo vuole vendere in Borsa una quota delle Ferrovie ma abbondano le divergenze su come dovrà accadere. Oltre lo scontro Elia-Messori. 25 NOV 2015
In Portogallo si giura sulla Troika. Bene Il presidente della Repubblica portoghese Aníbal Cavaco Silva ieri ha affidato l’incarico di primo ministro al segretario del Partito socialista Antonio Costa, ponendo fine allo stallo politico nel paese che durava dalle elezioni del 4 ottobre scorso. Redazione 25 NOV 2015
Il terrorista si finanzia online? C’è la task force del G20 per strozzarlo Cosa c’entra il portale di money transfer CashU – uno dei più diffusi in medioriente – con la guerra che il jihad islamico ha dichiarato all’occidente? Gabriele Moccia 18 NOV 2015
L'Europa dello "zero virgola" c'è. La manovra italiana rinviata a primavera L'Italia è “a rischio di non rispetto” del Patto di Stabilità. Lo ha detto la Commissione europea, esprimendo il suo giudizio sui progetti di bilancio degli Stati membri dell'Ue per il 2016. David Carretta 17 NOV 2015
Il reddito minimo, con la nostra Pa inefficiente, sarà un flop Siamo gli unici insieme alla Grecia a non averlo. Dunque è buona cosa che se ne parli. Specie in un paese in cui le misure dedicate ai poveri sono poche, frammentate e di scarsa efficacia. Luca Pesenti 17 NOV 2015
Dalla retorica anti contante ai sequestri preventivi, obbrobri moralistici La lotta di don Ciotti, Gian Antonio Stella, Corriere ecc. contro l’innalzamento a 3 mila euro dell’uso del contante sono l’ultima trincea della sinistra-sinistra contro l’inquinamento berlusconiano del governo Renzi, mobilitazione del benpensare nazionale. Redazione 14 NOV 2015
Caro La Malfa, Keynes è morto. Anche politicamente Giorgio La Malfa riscopre la "sinistra". Ma piuttosto che a Keynes e alla sua "impotenza", inattualità e impossibilità nel mondo cambiato di oggi, le politiche anticrisi sono costrette, invece, a ricercare soluzioni nelle teorie e nello strumentario opposto al keynesismo Umberto Minopoli 12 NOV 2015
Caro Ferrara, non aver paura di Keynes, né della sinistra “Oggi, dove si pone il discrimine fra destra e sinistra se non sul confronto fra chi preferisce la mano invisibile del mercato e chi invece considera necessaria l’azione collettiva?”. Quel che condivido con Giavazzi (ad esempio le tasse non abbassate da Renzi). La sinistra e le armonie economiche Giorgio La Malfa 12 NOV 2015