La Francia di mezzo Né austerità né riforme. Il paese di Francois Hollande vive una crisi di identità. Come l’economia. Una situazione ideale per le Le Pen Stefano Cingolani 13 DIC 2015
Ichino spiega che cosa deve ancora fare Renzi per rivoluzionare il lavoro e non tradire lo spirito della Leopolda Luigi Zingales, sul Foglio, ha evidenziato i limiti della classe dirigente leopoldina. Pietro Ichino, giuslavorista, senatore del Pd, coglie alcuni aspetti positivi dell’annunciata rivoluzione renziana del merito, ma - spiega al Foglio - non basta. 11 DIC 2015
Se nella Sanità è il privato che sussidia il pubblico Qualche riflessione controcorrente dal tredicesimo rapporto annuale “Ospedali e Salute”, promosso dall’Associazione italiana ospedalità Privata Massimiliano Trovato 10 DIC 2015
Chi è Nannicini, il consigliere del nuovo scacchiere renziano La sua ascesa nei piani di Renzi. Economista, fu minoritario, poi ha rottamato la concertazione. E’ bocconiano, ma a trazione fiorentina, non americana. Perché, oggi, i dossier economici prima passano da lui. Marco Valerio Lo Prete 10 DIC 2015
La samba dei numeri dell'Istat Gincana tra i rialzi decimali del pil. Il paese è appeso a statistiche microbiche e polemiche tenorili. Dalle Banche centrali arriva la lezione per una profonda analisi dei dati Marco Cecchini 09 DIC 2015
Tutte le difficoltà di Draghi, in un solo grafico Un'elaborazione dell'Atlantic Council sul debito privato delle aziende non finanziarie. Una montagna che soltanto la politica può scalare Andrea Montanino 08 DIC 2015
In difesa dell’8x1000, contro lo Stato rapace e giacobino L’ex ministro Tremonti ricorda come nacque il finanziamento alla chiesa. Troppi soldi? Colpa delle troppe tasse Giulio Tremonti 05 DIC 2015
Liberalizzo ergo sum, il bazooka italiano Quello che manca a Renzi per fare Renzi (e non somigliare a un Letta bis): liberalizzare, privatizzare, sfidare la protesta piagnona e corporativa. Imbracciare le armi Renzo Rosati 04 DIC 2015
Libera carta di credito in libero stato Viva i pagamenti elettronici e viva il contante. Ma senza moralismi. L’emendamento Pd alla legge di Stabilità che elimina la facoltà dei piccoli dettaglianti di rifiutare pagamenti elettronici al di sotto dei 30 euro, e prevede sanzioni a chi non si adegua, rischia invece di scrivere l’ennesimo capitolo di una guerra al contante senza senso né pratico né, come si vuol far credere, etico. Redazione 03 DIC 2015
Questa riforma non è un albergo Ecco perché l’economia sotto tono e la crescita sotto le aspettative si spiegano più con il caso Booking (e con le non liberalizzazioni) che con la sindrome Bataclan. 03 DIC 2015