C'è innovazione anche in Italia. Le startup crescono e con loro i guadagni Il settore impiega 34 mila persone per un valore di produzione complessivo di 585 milioni di euro. Così il nostro paese sta riducendo il gap che lo divide dalle altre realtà europee Redazione 22 FEB 2017
Perché l’Italia dovrebbe seguire il modello inglese per lanciare e far crescere le nuove imprese Per crescere crescono, ma lentamente e con un certo ritardo rispetto al mercato europeo. Le start up italiane sono passate dalle 3.379 del 2014 alle circa 4.756 del settembre 2015. Un incremento incoraggiante per numero, meno per portata economica. 21 FEB 2017
Lezioni per liberare l'Italia dalle ganasce economiche. Un dibattito del Foglio Venerdì al Piccolo Teatro Eliseo di Roma il direttore Claudio Cerasa discute con Carlo Calenda, Marcella Panucci e Lorenzo Bini Smaghi Redazione 20 FEB 2017
Appunti sul welfare, rinomata eccellenza meneghina Dal 23 febbraio il forum delle Politiche sociali voluto da Majorino. Numeri e strategie Stefano Arduini 19 FEB 2017
Come cambia il business cinese a Milano Aumenta l'export verso Pechino e dintorni. Perché "cresce l’interesse per prodotti ad alto valore aggiunto”? Lo spiega un manager milanese di un grande gruppo cinese Andrea Affaticati 18 FEB 2017
Per il Papa "la disoccupazione porta i giovani o al suicidio o a diventare terroristi" Francesco parla a braccio all'Università di Roma Tre e discute di Europa, occidente, terrorismo, disoccupazione, Bauman, lavoro, giovani, suicidi e violenza in famiglia e nelle città 17 FEB 2017
Come Giappone e Cina rilanciano l'export italiano La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Telegraph, Les Echos, Spiegel, New York Times... Redazione 17 FEB 2017
Difesa comune e commercio. Così l’Ue riempie il vuoto trumpiano A Strasburgo l’Europarlamento ha votato la ratifica del Ceta che dovrebbe aprire la strada a una serie di altri patti commerciali per rendere l’Ue il nuovo motore della globalizzazione David Carretta 15 FEB 2017
Gli errori dietro l’ossessione sovranista per il surplus commerciale La retorica della sfida nazionale, della difesa contro la minaccia esterna, è stata spesso usata anche da forze politiche e governi che poi invece si sono dimostrati molto più sensati e pragmatici Sandro Brusco 12 FEB 2017
Una globalizzazione è finita Impossibile farne a meno, ma urge revisione per ricomporre il disordine politico Perché si è rotto il patto tra élite ed elettori, e a sinistra il mercato non tira più Antonio Pilati 11 FEB 2017