Debito e fiducia. Il difficile rapporto tra la “cicala” italiana e le “formica” tedesca Gli eurobond senza condizioni sono uno strumento di gran lunga inferiore al Mes. E comunque non è pensabile di mantenere il paese al sicuro da una crisi finanziaria senza agire sulla crescita Alberto Bisin, Michele Boldrin, Sandro Brusco, Gian Luca Clementi, Andrea Moro e Giulio Zanella 02 APR 2020
Consigli al governo per tradurre nei fatti la linea Draghi Bisogna adottare subito tutti gli strumenti di sostegno del reddito dei cittadini e della liquidità delle imprese che l'ex governatore della Bce indica. Ma senza dimenticare che, passata l'emergenza, l'economia dovrà tornare a crescere Sandro Brusco 27 MAR 2020
Kurz l’untore biondo Il cancelliere austriaco non vuole la mutualizzazione generalizzata dei debiti, perché con gli europei non condivide nessun rischio. Peccato non sia stato così puntiglioso quando si è trattato di assumere misure anti contagio 27 MAR 2020
Le tre strade da seguire per mitigare la crisi del coronavirus L'emergenza non durerà all'infinito ma bisogna scegliere tra alcune contromisure per reagire al problema più grande di tutti, quello dello choc di offerta Luigi Guiso e Daniele Terlizzese 20 MAR 2020
L’economia fantasma ai tempi del coronavirus Il nord è come se fosse “morto” perché ha smesso di produrre. Impatto su pil e conti pubblici Mariarosaria Marchesano 26 FEB 2020
Più crescita e meno debito: il percorso è angusto, ma serve una visione lunga La politica non pensi solo ai voti Pier Carlo Padoan 08 FEB 2020
Spread a quota 100 Il differenziale scenderà a fine 2020 se non ci saranno scossoni politici. L’analisi di Giani (Citi) Mariarosaria Marchesano 10 GEN 2020
La vera manovra è l’affidabilità in più Come non sprecare un tesoretto da 900 milioni guadagnati con l’europeismo Redazione 08 GEN 2020
Il paradosso di un bilancio primario da record Per l’Italia un rating quasi “spazzatura” con il più grande avanzo del mondo prima del pagamento degli interessi sul debito pubblico. Ma il rapporto debito/pil resta il dogma assoluto. Ragioni per ridisegnare le regole europee Marco Fortis 06 GEN 2020
Il debito pubblico cresce ma il 2020 della politica inizia come nulla fosse I problemi economici, soprattutto quelli strutturali, non spariscono ignorandoli né possono essere risolti per via lessicale 04 GEN 2020