l'editoriale del direttore Quello che i critici di Bibi potrebbero riconoscergli, Gaza a parte, quando si parla di medio oriente del futuro "Netanyahu ha ridisegnato il volto del medio oriente e ha distrutto Hamas e Hezbollah, togliendo linfa a due tra i regimi terroristici più pericolosi del pianeta", scrive sul Nyt il conservatore David Brooks. In un’epoca in cui molti in occidente sottovalutano le minacce, il leader israeliano ricorda che i nemici vanno presi sul serio, se si vuole davvero evitare conflitti peggiori Claudio Cerasa 08 LUG 2025
Tra virgolette La lezione di Brooks per rimanere “sani di mente in tempi brutali come questi” Ma in queste settimane, con quello che sta accadendo, come si fa a “rimanere mentalmente sani e spiritualmente integri?”, si domanda il giornalista 04 NOV 2023
Storia e appartenenza L'Ucraina ci mostra che “il nazionalismo liberale” esiste e può vincere Questa guerra non è soltanto “un evento militare, ma è un evento intellettuale”, argomenta lo scrittore David Brooks. Perché gli ucraini non stanno recuperando terreno soltanto con la superiorità delle loro truppe, ma combattendo “in nome di un’idea superiore” Paola Peduzzi 08 OTT 2022
Stoici, non fighetti La democrazia americana (e non solo) sta attraversando una crisi epistemica. Le motivazioni illustrate sul New York Times dal commentatore conservatore David Brooks e la risposta del professore Tom Nichols, in uscita ad agosto con un nuovo libro Priscilla Ruggiero 06 LUG 2021
Editoriali La sinistra secondo Biden Middle class, fiducia nello stato e nell’America. Un classico su larga scala Redazione 22 MAG 2021
I confini del dibattito e il futuro della lotta al conformismo Chi assumerebbe oggi uno come Christopher Hitchens, che non voleva risparmiare nessuno dalle sue invettive? La domanda (e la risposta) di David Brooks. “Spero che la lunga storia dell’esclusione e della segregazione intellettuale apparirà come una disgrazia” 25 LUG 2020
I tormenti della famiglia, da allargata a liquida Un saggio di Brooks pone il problema del deterioramento degli obblighi morali verso chi non ci siamo scelti. La pandemia offre un banco di prova 22 MAR 2020
C'è una rivolta contro la rivolta. Cosa viene dopo il fallimento del populismo? L’analisi, la domanda e la risposta del saggista David Brooks 23 NOV 2019
Moderato, ma sexy Gli estremismi di destra e di sinistra ci hanno tolto tutto, le parole e le speranze: è ora di combattere una battaglia per la normalità. Il primo punto segnato dal centrismo e il look del buon senso Paola Peduzzi 04 MAR 2019
Innamorarsi di Trump I successi inaspettati del presidente impresentabile, il mondo soffocato da un individualismo minaccioso, le divisioni della politica in tribù. Pensieri senza balaustra sulla crisi occidentale e i suoi derivati visti con gli occhi di uno degli intellettuali più importanti d’America: David Brooks 14 MAG 2018