"Perché nella mia Irlanda oggi è morta la democrazia" Vittoria del sì nel referendum irlandese sulle nozze gay. "L’establishment politico e culturale ha distrutto il tessuto della società, chi come me si è opposto alla mentalità dominante è stato dipinto come un pazzo reazionario". Parla John Waters, scrittore anti conformista, giornalista ed ex columnist dell'Irish Times. Il silenzio dei "vescovi codardi" e la chiesa d'Irlanda diventata "inutile" - di Mattia Ferraresi 23 MAG 2015
Zerocalcare in eccesso Anche quest’anno spunta un fumettaro stregabile e mainstream. Come nasce, chi è, cosa vuole (e cosa no). Trentunenne, madre francese e padre italiano, nato ad Arezzo, cresciuto tra la Francia e Roma Rebibbia, poi liceo Chateaubriand. Storia di un fumettista. 18 MAG 2015
“Le colpe di internet dietro alle notizie false dei giornali: è giallo” Luca Sofri tra le altre cose è direttore del Post , e da anni raccoglie (prima in una rubrica sulla Gazzetta, poi sul suo blog ) le cosiddette “notizie che non lo erano”, storie date per vere da quotidiani e siti poi rivelatesi infondate o inventate. Le ha raccolte nell’omonimo libro da poco uscito per Rizzoli. 15 MAG 2015
Che cosa salvare tra i troppi libri che dovremmo leggere ma ci perdiamo Almeno di una cosa non si può dubitare: il torinese Salone del libro occasioni di riflettere immancabilmente le offre. I tanti o troppi libri ci ricordano la nostra libertà, necessità o smania di scrivere. Alfonso Berardinelli 14 MAG 2015
Babilonia mon amour Il gran Republicone Ezio Mauro e il filosofo liquido Bauman si lanciano in un dotto corpo a corpo contro la nostra Babele eterea e post ideologica. Partono da Borges e finiscono per inciampare nella volontà generale, madre di tutte le ghigliottine. 14 MAG 2015
Femminismo felice Le ragazze, il rossetto, la depilazione e i brutti tailleur secondo la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie. “Avrei tanto voluto mettermi il lucidalabbra e la gonna corta”, ma non ha avuto il coraggio: temeva di non essere presa sul serio. 13 MAG 2015
Io ti stroncherò Umore cupo, abito trascurato, il pallore di chi ha una missione da compiere. Insofferenze e tic dei critici cinematografici. La borsa sempre di provenienza festivaliera. Il dress code impone di sfoggiare a Venezia la sacca della Berlinale, e viceversa. Mariarosa Mancuso 11 MAG 2015
Arbasino gin & tonic Basta un’altra gita a Chiasso, per la consegna della medaglia d’argento allo scrittore per aver nel 1963 reso famosa la cittadina, per capire quanto siamo stati fortunati noi, a farci sprovincializzare da lui. Mariarosa Mancuso 10 MAG 2015
Amore e guerra “Tutta questa storia non ha niente a che vedere con me”. Ovvero i segni premonitori della catastrofe. La radiografia di una storia d’amore non si accontenta delle parole: ha bisogno di prove materiali. Soprattutto quando diventa un’ossessione, perché lei gli scrive un sms triste. 07 MAG 2015
Ovazione del Pen per i sopravvissuti di Charlie Hebdo. Gala blindato Accettando il premio, il direttore Gérard Biard ha rivendicato il diritto illimitato di deridere tutte le religioni, le idee e i sistemi di credenze. “Capisco perfettamente che alcuni fedeli possano restare scioccati da vignette che ritraggono Maometto, Gesù, Mosé o il Papa. Ma scioccarsi fa parte del dibattito democratico, essere uccisi no” 06 MAG 2015