il foglio del weekend Le ragazze "modernas" di Madrid La mostra sulla Residencia de Señoritas, istituto rivoluzionario che prima della dittatura formò grandi menti del ’900 Maria Pia Farinella 03 APR 2023
vestirsi oltre lo specchio “L’arte della moda”, a Forlì in mostra duecento anni di rivoluzioni attraverso il gioco tra abiti, artisti e stile L’arte e la moda che si specchiano l’una nell’altra e che raccontano una storia precisa, che è la storia del cambiamento delle nostre società 27 MAR 2023
Una fogliata di libri La vitale sofferenza per sfuggire all’uniformazione del mondo Dalla lettura dei testi nella collana di Magog si emerge stremati con un senso di totale inutilità, di avere per piacere nociuto a se stessi come dopo un’orgia di vino e oppiacei. Ma abbiamo bisogno di questi eccessi come dell’aria che respiriamo Michele Silenzi 25 FEB 2023
Roma Capoccia “Calibano”, nasce la rivista semestrale del Teatro dell’Opera "L’idea è quella di uno strumento di approfondimento e non di promozione vogliamo focalizzare l’attenzione su temi di attualità legati anche agli spettacoli del Teatro”, dice il direttore Paolo Cairoli Mario Leone 28 GEN 2023
GranMilano Bergamo e Brescia pronte a fondersi nella cultura. Come andranno le cose Le due città saranno Capitale della cultura italiana 2023. Un'unione culturale che diventa attrattore turistico ma anche, anzi soprattutto, elemento centrale per la formazione civile, la creazione di competenze, la tenuta sociale ed economica Paola Bulbarelli 14 GEN 2023
Come leggere il 2022. I libri dell’anno secondo il Foglio Saggi, fiction, romanzi, tomi pesanti, audiolibri, volumi imperdibili, idee pazze e qualche utile stroncatura (con alcune incursioni a sorpresa). Selezione di letture foglianti da consigliare e anche da sconsigliare 22 DIC 2022
roma capoccia Le meraviglie del Museo della Civiltà ora restituito ai visitatori Il teschio dell’uomo di Neanderthal e la fusione con il Museo delle Arti orientali e quello delle Tradizioni popolari Gianluca Roselli 03 DIC 2022
politica culturale La marcia forzata di Sgarbi alla conquista di Ferrara e altre scoppiettanti idee A Firenze contro la “loggia Isozaki”, nella città emiliana vuole separare le Gallerie Estensi. Tutte le battaglie del sottosegretario. Ma l’intendenza di Sangiuliano seguirà? 10 NOV 2022
facce dispari Massimo Maiocchi: “Studiare il sumerico rende più felici” "Il sumerico è una lingua zombie. Grazie alla quantità di fonti scritte non può morire, a differenza di altri idiomi perduti per scarsità di testi". Intervista al docente di Storia del vicino oriente antico a Ca’ Foscari Francesco Palmieri 06 NOV 2022
Un'altra Dichiarazione Universale Unesco Ohibò, il "bene comune" culturale Tre giorni di lavori e 183 ministri per varare l'ennesima Dichiarazione (del resto, è un'organizazione dell'Onu, qualcosa dovrà fare). Con tanto di benchmark “Cultura 2030” per raggiungere ben 22 risultati nella direzione di rendewre la "cultura bene comune". Speriamo ci lascino liberi di fare cultura ognuno come gli va 04 OTT 2022