Woody Allen, vita di un genio Gli esordi a scrivere battute per altri. Poi il primo matrimonio, l’ansia, il talento, il sesso e la psicanalisi. La biografia che nessuno vuole pubblicare la pubblichiamo noi Mariarosa Mancuso 08 MAG 2019
Quel giornale d’opposizione (flebile) che fa dire a Orbán: siamo pluralisti Il premier ungherese annuncia che non sosterrà Manfred Weber come presidente della Commissione Micol Flammini 07 MAG 2019
La tentazione della censura “giusta” L'antagonismo come brand e l'antifascismo come sortilegio che salva tutto. La vicenda della casa editrice Altaforte e non solo Andrea Minuz 06 MAG 2019
Il caso Scruton è la biopsia della nostra società. Così si scatena la caccia alle streghe Il filosofo inglese è stato licenziato dal governo May per avere criticato il Partito comunista cinese, Soros e l’uso della parola “islamofobia”. L'analisi dello Spectator 06 MAG 2019
Le lacrime, gli anni, Raisa e i sogni. Gorbachev a colloquio con Herzog Sulla lapide dello statista russo scrivete: “Ci abbiamo provato” Micol Flammini 05 MAG 2019
Apologia di famiglia Tra “Carnage” e “Le correzioni” la commedia di Campbell, fino al 12 maggio Michele Masneri 05 MAG 2019
In Algeria la stampa d’opposizione sperimenta una nuova libertà I giornalisti repressi dal regime di Bouteflika ora rivendicano il diritto di fare informazione Rolla Scolari 04 MAG 2019
La paura negata dell’islam Perché l’occidente non ha il coraggio (psichico) di chiamare il nemico col suo nome Rocco Quaglia 30 APR 2019
Nessuno è escluso dall’abbraccio inclusivo della politica identitaria Con la difesa al diritto all’esistenza di ogni cultura o stile di vita minoritario, la riscossa è finalmente arrivata. Anche per gerontofili e zoofili Costantino della Gherardesca 25 APR 2019
Lorenza and the City Dall’Eur all’Expo. Chi è e cosa fa a Milano la romana Baroncelli, braccio destro dell’archistar Boeri alla guida della Triennale Michele Masneri 22 APR 2019