“Così la Turchia ha cancellato i cristiani dalla terra di san Paolo” Intervista al grande orientalista francese di origine siriana Joseph Yacoub, fra i massimi specialisti al mondo delle minoranze cristiane Giulio Meotti
“Centomila cristiani uccisi in Nigeria”. Il genocidio che non fa notizia A leggere i rapporti sulle stragi di cristiani, la scena è sempre la stessa e non è tratta dal film “La mia Africa” né da quella del “turismo del volontariato” Giulio Meotti
La tentazione di Bernie Lo strano fascino dei cristiani per il candidato socialista Sanders e il dilemma fondamentale sul futuro della laicità americana Mattia Ferraresi
Sulla libertà religiosa l'Italia dov'è? Ventisette paesi hanno aderito all’alleanza che si propone di affrontare il tema delle persecuzioni religiose nel mondo e di difendere la libertà di professare la propria fede. C’è un grande assente: noi Pasquale Annicchino
L'Africa al centro del dossier papale Cristianesimo in crescita e persecuzioni. Una sfida geopolitica per la chiesa Redazione
La dimensione morale e i calcoli pragmatici dell'attacco evangelico a Trump Il riposizionamento della destra religiosa con un editoriale sulla rivista Christianity Today Mattia Ferraresi
Il vangelo con Salvini? Vita e contraddizioni delle chiese di periferia Viaggio nelle parrocchie milanesi, dove il tasso di cattoleghismo varia molto in base alle condizioni sociali Cristina Giudici
Il peccato francese Chirac impedì alle radici cristiane di entrare nella Costituzione europea. “Fu quello l’inizio del nostro disarmo morale”. Dialogo con Brague e altri Giulio Meotti