Prudenza contro il virus Un altro stop al vaccino anti Covid. Si ferma Johnson & Johnson La decisione dopo il malessere di un partecipante al test. Un mese fa il precedente di Astrazeneca. I colossi del farmaco stanno dimostrando responsabilità, resistendo al pressing della politica e rispettando i tempi della scienza Giulio Seminara 13 OTT 2020
Covid Party Quell’inconfessabile sollievo per le feste proibite Ammettiamolo: il lato positivo del nuovo dpcm è che ci leverà dall’obbligo di dire la verità e avvisare conoscenti e amici del fatto che siamo positivi 13 OTT 2020
Dalle feste vietate allo smart working, cosa dice il nuovo dpcm anti-Covid Bar e ristoranti chiusi a mezzanotte e la raccomandazione di ricevere massimo sei ospiti nella propria abitazione. Il provvedimento durerà 30 giorni: un tentativo di arrestare i contagi ed evitare misure ancora più restrittive in seguito Redazione 13 OTT 2020
Prudenza, non paura Virus, paura e burocrazia: occhio all’ondata di ritorno dei cretinismi Contro le campagne no mask. Contro gli appelli alle delazioni. La responsabilità di cui ha bisogno l’Italia oggi è più quella dello stato che dei suoi cittadini. Che cosa manca al governo per poter dire, nella nuova fase pandemica, “whatever it takes” 13 OTT 2020
editoriali Quattro mesi per cambiare l’Italia La normalità nel primo trimestre 2021? Aggiornare l’agenda Gualtieri Redazione 13 OTT 2020
Preghiera Benvenuto socialismo sanitario, addio vaccino antinfluenzale Lo stato consiglia di vaccinarsi a causa del Covid ma di fatto l'ha reso impossibile. Meno male che ancora non si occupa di carta igienica, altrimenti non la troveremmo più nei supermercati 13 OTT 2020
L'intervista Prima Salvini poi Lamorgese, ora Roma. Ecco il prefetto Piantedosi: "Sono un uomo per tutte le stagioni" Ha scritto i decreti sicurezza, ma è stato anche colui che li ha cambiati: "Lo stato si adegua sempre". Da capo di gabinetto del Viminale ha curato tutte le circolari ai tempi del lockdown e adesso sfida la Capitale: "Voglio rimanere prefetto fino al 2025" Simone Canettieri 13 OTT 2020
Differenze tra prima e seconda ondata, per non cadere nel terrore Sono cambiati il livello di letalità del virus e il fattore territoriale. Altri lockdown, anche se circoscritti nel tempo e nello spazio, potrebbero fare più danni, anche da un punto di vista strettamente sanitario Roberto Volpi 13 OTT 2020
Troppo comodo prendersela con le feste Il virus che corre e il tempo perso (molto) Bene le mascherine e l'attenzione sociale. Ma politici ed esperti dovrebbero, operazione verità, ammettere che si è in ritardo. Su tamponi, Immuni. Tutti i soldi già stanziati che non si è ancora iniziato a utilizzare 13 OTT 2020
editoriali L’influenza forse non sarà così dura Le norme anti Covid hanno limitato la diffusione in Australia. Buone notizie redazione 13 OTT 2020