Lo stato impietoso dei servizi e dei bilanci delle partecipate a Roma Assenza di efficace controllo, prolungata mancanza di approvazione dei bilanci, scarsa propensione alla valutazione strategica ex ante: la navigazione delle società partecipate romane è a vista, in un mare nebbioso e infestato di squali. Gli appunti della Corte dei conti Andrea Venanzoni 25 MAG 2021
Il guaio dei vaccini con la magistratura. Occhio Reithera, il posticipo della seconda dose di Pfizer: meglio che i giudici evitino protagonismi nella campagna vaccinale. Lasciamo lavorare Figliuolo Redazione 19 MAG 2021
Renzi è stato assolto dall'accusa di danno erariale I fatti risalgono al 2005, quando il leader di Italia Viva era presidente della provincia di Firenze. Per M5s, Lega e Fratelli d'Italia, che cavalcarono la polemica, la condanna "era scontata" Redazione 14 MAG 2021
trasporto pubblico a roma Il disastro Atac spiegato dalla Corte dei Conti Per la magistratura contabile il Campidoglio non ha esercitato alcun controllo sull'azienda del trasporto pubblico locale. Una relazione da leggere, soprattutto in vista delle amministrative Andrea Venanzoni 10 MAG 2021
accorciare il ritardo Saper spendere: acquisire competenze, ripensare i controlli L’inefficienza dell’Italia nella gestione dei fondi europei non si risolve con una magia Giacinto della Cananea 10 MAR 2021
GranMilano Gabriele Fava, l’uomo dei conti Il giuslavorista milanese ci spiega il nuovo Osservatorio sulle risorse pubbliche Mariarosaria Marchesano 20 FEB 2021
editoriali Fare i conti con l’immobilismo Responsabilità è anche velocità. La lezione di Draghi alla Corte dei conti redazione 20 FEB 2021
Il discorso integrale di Draghi all’apertura dell’anno giudiziario della Corte dei conti Il premier alla cerimonia d'inaugurazione 19 FEB 2021
magistrati e grillismo Tommaso Miele (ricordate?) si ritira dalla corsa a presidente della Corte dei Conti Dopo l'articolo del Foglio che rivelava i suoi insulti a Renzi, si era giustificato dicendo: “Lasciavo il mio iPad in giro, quei tweet non sono miei”. Il magistrato rinuncia per “motivi personali” 08 SET 2020
toghe e grillismo Renzi non ci sta all'idea di avere un ultrà grillino alla guida della Corte dei conti L'ex premier conferma l’azione civile ai danni di Tommaso Miele, il magistrato che il M5s vuole mettere a capo della giustizia contabile, e che sul suo twitter insultava il "cazzaro di Rignano" Giulio Seminara 04 SET 2020