Il Superbonus contro l'art. 81 della Costituzione: un crimine perfetto Centinaia di miliardi di spese senza coperture, per la Corte dei Conti i bonus edilizi sono stati un vulnus al principio costituzionale dell'equilibrio di bilancio. Ma è una violazione contro cui nessuno può ricorrere e di cui nessuno è responsabile Luciano Capone 02 LUG 2025
editoriali Le sberle della Corte dei Conti sulla sanità Con un grido d’allarme mascherato da analisi tecnica, il procuratore generale Silvestri denuncia una sanità pubblica in sofferenza sistemica. A partire dalle liste d'attesa e dal personale sanitario Redazione 26 GIU 2025
Rapporti alla mano/28 I grandi corpi dello stato. I ruoli del Consiglio di stato e della Corte dei conti (che oggi è in crisi) Istituzioni che sono ancor più necessarie oggi perché i poteri statali all’interno si sono pluralizzati. Sono i policy maker generalisti che aiutano la politica a reggere gli organismi dell’amministrazione pubblica e le loro attività Sabino Cassese 20 GIU 2025
Il piano Come affrontare i rischi ambientali e idrogeologici? Parola alla Corte dei conti Per risolvere le gravi inefficienze nell’attuazione del piano contro il dissesto idrogeologico servono interventi urgenti. Bisogna superare sovrapposizioni, banche dati non integrate e carenze nei controlli Giacinto della Cananea 22 APR 2025
Editoriali I deficit non raccontati della sanità La Corte dei Conti segnala un aumento dei disavanzi sanitari regionali, anche in aree storicamente virtuose, a causa dell’inefficienza e della crescita incontrollata di spese come farmaci e dispositivi medici. Il problema principale, più che le risorse, è la gestione Redazione 18 APR 2025
Editoriali La Consulta sulle pensioni e la politica Intervenire sulle rivalutazioni non è illegittimo. Un problema generale Redazione 15 FEB 2025
Malagiustizia Corte dei disastri: le vittime silenziose della giustizia contabile Il caso della metro C di Roma. Non c’è stato dolo, nessuno ha ricevuto tangenti, eppure i condannati dovranno pagare centinaia di migliaia di euro. Non esiste certezza del diritto né la ricerca di prove certe, ma solo la completa discrezionalità dei magistrati Chicco Testa 03 GEN 2025
La sentenza De Luca condannato a risarcire 609 mila euro alla Campania per le Covid card Secondo la Corte dei Conti, il governatore è colpevole di danno erariale per le tessere sanitarie che al tempo attestavano l'avvenuta vaccinazione contro il virus perché si sarebbero sovrapposto al green pass nazionale. Assolti gli altri componenti dell'Unità di crisi Redazione 20 DIC 2024
i conti al governo Serve una spesa da 6 miliardi al mese per essere in pari con i piani del Pnrr La Corte dei Conti mostra i limiti del governo sul Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ora all’appello manca un terzo delle spese previste Giorgio Santilli 10 DIC 2024
Malagiustizia Il magistrato che sbaglia dovrà pagare. Ecco la nuova proposta di Costa L'emendamento presentato dal deputato azzurro prevede che a ogni esborso per ingiusta detenzione la Corte dei conti sia chiamata a verificare l'ipotesi di responsabilità erariale in capo al pm. Dall'opposizione si parla di "intimidazione" ma l'ex di Azione si difende: “Vogliamo mettere i funzionari pubblici sullo stesso piano" Riccardo Carlino 22 OTT 2024