la storia A ottant'anni dalla guerra, si cercano ancora le opere trafugate dai nazisti. Un caso Collezionista per una vita, appassionato di guerra, Bruno Stefanini ha comprato armi, bombe e addirittura un carrarmato. Di oltre centomila pezzi, tra cui seimila dipinti a olio e ventimila opere su carta, si occupa ora la figlia Bettina Giulio Silvano 29 LUG 2023
Il foglio della moda Intervista a Cecilia Matteucci Lavarini: "Eccentrica? Non ho mai messo un tailleur grigio" Conversazione pungente con la più grande collezionista italiana. Oltre tremila abiti di couture nel guardaroba, idolatrata dai ragazzini come una novella marchesa Casati: “Dovrei insegnare loro a distinguere quel che vale la pena comprare” Antonio Mancinelli 02 FEB 2023
uffa! I travestiti di Lisetta Carmi, fotografie che segnano un'epoca del Novecento Lei che era destinata a diventare la più grande fotografa italiana, aveva poco più di quarant’anni la notte di Capodanno del 1965. Percorreva uno dei viottoli di Genova cari a De André quando incrociò i personaggi che avrebbe fotografato per i sette anni successivi. Le disgrazie iniziali e un libro di culto Giampiero Mughini 31 DIC 2022
collezioni e collezionisti Una mostra al Macro per scoprire il libro d'artista, leccornia del Novecento Una sala per mettere in risalto i 50 libri della collezione Hanuman Books che il pittore Francesco Clemente e l’esperto d’arte Raymond Foye avevano covato a New York tra il 1986 e il 1993. Sono miei, la raccolta l'ha messa insieme Giorgio Maffei, maestro di libri moderni alla cui memoria è dedicato questo articolo Giampiero Mughini 12 NOV 2022
preghiera Nella casa di Mughini si conserva un bel pezzo di memoria culturale Il "Muggenheim" descritto nel libro omonimo è l’unico museo degli anni Settanta e dintorni esistente in Italia, e la dimostrazione di quanto il conservatorismo sia indispensabile all’intera società, progressisti compresi Camillo Langone 04 APR 2022
il foglio arte Arte, passione, mercato: la voce dei collezionisti Riservati o narcisisti, spesso generosi, contribuiscono allo sviluppo e all’arricchimento del patrimonio culturale 31 DIC 2021
Il Foglio del weekend Ode ai francobolli Le cartoline resistono, ma trovare il quadratino per spedirle oggi è una missione impossibile. Eppure hanno fatto parte della nostra storia Enrico Brizzi 25 OTT 2021
il foglio del weekend Amate reliquie Dalla scarpetta di Maria Antonietta al tovagliolo di Luigi XVI fino alla virilità di Napoleone. Altro che santi, i collezionisti vogliono la storia Giuseppe Marcenaro 05 LUG 2021
uffa! Ma dove l'avrò messo? L'arte del disordine nelle nostre librerie Sempre più spesso si celebra l'amore del possedere libri (attraverso altri libri). In quantità spropositate, da perdersi nei meandri tra gli scaffali. L'ultima testimonianza di questa religione è un volume di Massimo Gatta Giampiero Mughini 03 LUG 2021
Viva il collezionismo, conservatorismo purissimo Senza i collezionisti quasi tutti maschi e tutti invariabilmente fissati, tantissima bellezza si perderebbe perché i musei arrivano a giochi fatti. L'esempio di “Pagine da collezione” Camillo Langone 13 NOV 2018