La bufala dell’inquinamento killer che uccide più delle guerre La grancassa mediatica rispolvera lo slogan lanciato a maggio dall’Onu: “Uccide più l’inquinamento delle guerre”. Con il corollario, da noi, neppure sottinteso: in un mondo un po’ grillino a chilometro-zero si vivrebbe di più. Alberto Brambilla 26 OTT 2016
Tabù olimpici Un perdente australiano del badminton sfata l’alimentarmente corretto a Rio Le code al McDonald's del villaggio olimpico, l'elogio del pesista vegano e le polemiche per la coreana che vince nel tiro con l'arco "perché mangia cane". Follie alimentari a margine dei giochi di Rio, mentre c'è chi cerca di convincerci che per salvare il mondo bisogna smettere di mangiare carne (ma sbaglia). Piero Vietti 17 AGO 2016
Un nuovo caso Volkswagen? Mitsubishi ammette di aver falsificato i test sulle emissioni Una delle più grandi aziende d'auto giapponesi rischia il tracollo finanziario. Nello stesso giorno in cui Shinzo Abe decide di firmare l'Accordo di Parigi contro i cambiamenti climatici. Giulia Pompili 20 APR 2016
La trappola della Co2 Tra revisionismi, correzioni e ipocriti silenzi, la religione del clima è uscita dalla Cop21 di Parigi piuttosto acciaccata. All’apparenza compatta nell’obiettivo prometeico: contenere l’aumento temuto della temperatura del pianeta, entro la fine del secolo, sotto i due gradi (1,5). Umberto Minopoli 10 GEN 2016
Se non ci fosse la CO2, la politica chiederebbe alla scienza di inventarla Clima e conferenza Onu di Parigi. I curiosi e pericolosi intrecci tra chi dovrebbe fare ricerca scientifica e chi guida le nazioni del mondo. Da quando, e perché, i governi si preoccupano di stabilire ciò che è scientifico e ciò che non lo è? Carlo Lottieri 14 DIC 2015
"Più aumenta la CO2, meglio si vive". Il Cato provoca (con numeri e dati) i catastrofisti del clima La Casa Bianca ha fatto sapere ieri che gli Stati Uniti contribuiranno con 3 miliardi di dollari alla creazione di un nuovo fondo internazionale contro i cambiamenti climatici, con l’obiettivo di aiutare i paesi più poveri a difendersi dagli effetti dannosi del riscaldamento globale. Piero Vietti 15 NOV 2014