un foglio internazionale Il pericolo della “recency” Il mondo tende a ricordare soltanto l’ultima cosa che vive. Così oggi c’è più paura per il cambiamento climatico che per una guerra nucleare 14 FEB 2022
cattivi scienziati L’atteso e poco auspicabile ritorno alla “normalità” pre pandemia Se pretendiamo che questa pandemia sia l’ultima stiamo inseguendo una chimera. I nostri comportamenti di massa del periodo precedente a Covid non erano privi di rischi. Anzi, hanno contribuito al disastro sanitario che abbiamo vissuto Enrico Bucci 19 GEN 2022
contro mastro ciliegia Dite a Greta di Tonga Uno tsunami ha sommerso l'arcipelago, il secondo più a rischio di sprofondare per il climate change. Ma è colpa di un vulcano, non dell'occidente inquinatore. E infatti alle nostre latitudini se ne fregano abbastanza. I Fridays for future se ne accorgeranno? Maurizio Crippa 18 GEN 2022
Bandiera Bianca La cometa di “Don’t look up” è più pandemia o più global warming? Eravamo convinti di essere noi umani i distruttori della natura. Ma basta un film comico a dimostrare che è la natura a poterci distruggere Antonio Gurrado 03 GEN 2022
l'annuncio a glasgow Stop al carbone. L'accordo (monco) della Cop26 Alcuni paesi si impegnano ad eliminare il combustibile fossile, altri a non finanziare più i progetti che ne prevedono l'uso. Resta una flessibilità sulla data d'uscita, ma sull'addio si sfilano Cina, Giappone e Stati Uniti Redazione 04 NOV 2021
Perché la svolta green passa per le banche e i fondi d’investimento Chi pagherà per salvare il pianeta? Investire nella transizione energetica costa quasi il doppio dell'attuale pil mondiale. Ma il costo del non agire sarebbe ben peggio: l'ha capito anche il capitalismo finanziario Mariarosaria Marchesano 04 NOV 2021
la proposta Piantare alberi è un’idea semplice e giusta per uscire dal bla bla Meglio guardie forestali del mondo che ecologisti inutilmente incendiari. Una missione per tutti che non sa di pensiero dominante, di nuova religione, di conformismo dei dati e dei modelli predittivi sul clima Giuliano Ferrara 03 NOV 2021
Cattivi scienziati Meno ideologia e più ricerca contro il climate change. Un esempio Ogni anno, l’umanità nel suo insieme consuma miliardi di tonnellate di cemento, una quantità che eccede qualunque altra risorsa utilizzata dalla nostra specie eccetto l’acqua. Eppure la materia prima non manca: grazie all'innovazione Enrico Bucci 02 NOV 2021
Il climate change non ha bisogno di panico ma di adattamento Le lettere al direttore Claudio Cerasa del 28 ottobre 2021 28 OTT 2021
Tra economia e sicurezza I consigli di John Podesta a Letta per battere chi vive separato dalla realtà L'ex consigliere della Casa Bianca ci spiega l'alleanza mondiale per lavoro e clima. Dal trucco retorico di Salvini sui migranti alla deriva antidemocratica dei repubblicani Daniele Raineri 28 OTT 2021