Tutto quello che c'è da sapere sulla 99esima edizione del Giro d'Italia Partenza da Apeldoorn, Olanda, arrivo a Torino. In mezzo 21 tappe a risalire la penisola. Non solo Vincenzo Nibali contro gli spagnoli. Ecco altimetrie, salite, favoriti, sorprese, record: in quattro infografiche il punto sulla corsa rosa 2016. 05 MAG 2016
Le Liegi-Bastogne-Liegi del nostro scontento La Doyenne è la classica più antica del Nord. Per vincerla non basta la classe, sono necessarie determinazione e fame. Merckx e Argentin la domarono, Impanis e Verbeeck ne subirono il fascino perdendola sistematicamente. Erano "Il fornaio di Berg" e "Il lattaio volante": difettavano in appetito, sono stati i due più grandi sconfitti della corsa. 24 APR 2016
Il Muro di Huy è uno spettacolo, ma sta spegnendo la Freccia Vallone E' dal 1985 che si arriva lassù. La Fléche Wallonne però nelle ultime edizioni è diventata un'attesa dell'ultimo strappo, il più cattivo delle classiche del nord. E' dal 2003 che una fuga non va in porto, che il copione è sempre lo stesso: si aspetta il muro e lì e solo lì si decide la corsa. 20 APR 2016
Missione pavé. Ode al fango, bellezza della Parigi-Roubaix Si disputa la 114esima edizione della Regina delle Classiche. Una gara infida, difficile, unica. Si corre sulle pietre, nelle campagne del nord est della Francia. E' prevista pioggia: i corridori sperano di evitarla, i tifosi non aspettano altro per divertirsi. 10 APR 2016
Il Giro delle Fiandre e il paradigma Schotte La Ronde è l'unica classica che si disputa ininterrottamente dal 1919 a oggi. Un quinto di queste sono state disputate da Brik Schotte, il più giovane della storia a salire sul podio e il più vecchio a partecipare la classica dei muri 03 APR 2016
Dalle pietre alle côtes. Quello che c'è da sapere sul mese delle Classiche del nord Dal Giro delle Fiandre alla Liegi-Bastogne-Liegi, passando per Parigi-Roubaix, Amstel Gold Race e Freccia Vallone. E' il "mese sacro" del grande ciclismo. Fatti, storie, luoghi e leggende di oltre un secolo di corse tra Belgio, Francia e Olanda. 01 APR 2016
Pantani, la camorra e quello che ancora il ciclismo non vuole capire sul Giro del 1999 “Un clan camorristico minacciò un medico per costringerlo ad alterare il test e far risultare Pantani fuori norma”. Lo scrive il pm della Procura della Repubblica di Forlì Sergio Sottani. Tutto verrà comunque prescritto. Il Pirata poteva essere però stato riabilitato in tempo, la sua scomparsa poteva essere evitata se si fosse agito per tempo. 14 MAR 2016
La gogna dell'antidoping. Il ciclismo delle inchieste e l'accanimento su Alessandro Ballan L'ex campione del mondo venne squalificato a gennaio del 2014 per aver ricorso all'utilizzo di pratiche mediche non consentite dal regolamento, terapie che lui stesso aveva denunciato a chi di dovere, che servivano per curarsi da un'epatite. Ha pagato, in silenzio, ora è tornato a 36 anni per correre. Ma nessuno lo può ingaggiare: questione di regole. 25 FEB 2016
Il processo sulla morte di Pantani non sarà archiviato. Ma a quando chiarezza sul Giro del 1999? Nuovi indizi e testimonianze hanno convinto il gip di Rimini, Vinicio Cantarini, a non chiudere il caso. Atto dovuto soprattutto per la famiglia che dopo 12 anni ancora non sa cosa è successo in quella stanza del Residence Le Rose. In questi anni su Pantani si è però indagato e parlato troppo a lungo, senza dare risposte al grande quesito che ha scatenato tutto: cos'è successo a Campiglio? 29 GEN 2016
Il Tour de France 2016 è lo specchio della Francia, bello e spocchioso, ma piace (molto) Il percorso della prossima Grand Boucle partirà da Mont Saint-Michel il 2 luglio. Sarà una corsa molto scenografica, più nervosa del passato, anche se forse meno dura. Si ritorna sul Mont Ventoux, la salita più spettacolare d'oltralpe nel giorno della festa nazionale. Basta questo per farla amare ai francesi. 20 OTT 2015