Innamorato Fisso Passaggio maiali Imbattersi in un animale morto e trarne le dovute conclusioni. Mani sui freni sempre Maurizio Milani
Contro l'ermo colle Un altro lockdown no, non ce la faccio, non me lo merito. Fare il pane in casa non fa più ridere. Quando tutto sarà finito torniamo ad assembrarci, l’assembramento fa la forza Ester Viola
Il risveglio delle città Dopo il Covid. Lo smart working, gli affitti e gli alloggi da riconvertire, l’università come sostitutivo dell’overtourism. Roma, Milano, Genova: un confronto Michele Masneri
Un'Italia green come Porta Nuova Manfredi Catella spiega come rigenerare il paese. "Occhio però a dire che andremo tutti a vivere in campagna" Michele Masneri
Campagna? No, grazie Perché le città ce la faranno anche questa volta. Dall’Expo di Milano al Mit di Boston, come cambiano le metropoli secondo Carlo Ratti Michele Masneri
Né campagne né periferie, il centro del mondo è la città Per Piero della Francesca e Giorgio De Chirico erano solo un sogno. Ma diedero l’impulso creativo al razionalismo di Le Corbusier e agli incubi di Calvino. Oggi le megalopoli sono soprattutto smart e globalizzate Stefano Cingolani
Cacciato dalle piazze, Dio vive nelle campagne. Aveva ragione Nietzsche L’aumento delle nevrosi in occidente mostra che le persone più ricche al mondo sono anche le più infelici. Su “La memoria di Old Jack”, di Wendell Berry (Lindau) Edoardo Rialti
Chi crede alla favola anti Ogm Dietro la fobia per le biotecnologie c’è un dogma neopagano per cui “la Natura è buona e giusta”. E questo disconosce l’immenso lavoro e il dolore, fatto di malnutrizioni, intossicazioni e carestie, che hanno patito i nostri avi per selezionare le piante che consumiamo. Roberto Defez