la riflessione Non si può impedire allo stato di intervenire nelle grandi crisi bancarie Bene i mercati, ma in casi di particolari instabilità è lo stato l'unico titolato a garantire e perseguire l’interesse nazionale Paolo Cirino Pomicino 24 MAR 2023
Il futuro dell'economia Turbolenze, regole, innovazione. Come cambia il mestiere del banchiere Il modo d'essere della banca è mutato radicalmente negli ultimi anni: l'interrogativo adesso riguarda la sua regolazione. Molte delle idee tradizionali andranno rimesse in discussione nel passaggio dal vecchio al nuovo mondo Stefano Cingolani 22 MAR 2023
la giornata I dubbi dei mercati sul salvataggio Ubs-Credit Suisse: il rischio contagio agita le Borse La banca in crisi verrà rilevata dalla concorrente ma sulle piazza finanziarie europee il piano non convince: aperture in netto calo in tutto il continente, Piazza Affari è arrivata a perdere fino al 2,7 per cento Mariarosaria Marchesano 20 MAR 2023
azzardi bancari e morali Cosa lega il fallimento di Silicon Valley Bank al crollo di Credit Suisse Le due vicende che hanno trascinato in basso i mercati e riacceso la sfiducia sul sistema bancario hanno un unico vero trait d’union: in America e Svizzera, il problema è il fallimento dei regolatori pubblici di finanza e credito Oscar Giannino 16 MAR 2023
L'annuncio La Banca centrale svizzera presterà 50 miliardi a Credit Suisse che vola in Borsa Dopo aver toccato i minimi storici, il prestito a breve fa segnare alla banca un rimbalzo record del 40 per cento. Avvio di seduta positivo anche per le altre Borse europee 16 MAR 2023
editoriali Il crollo di Credit Suisse dopo Svb è una lezione di realismo anche per la Bce La banca svizzera ha perso il 30 per cento trascinando al ribasso i titoli di tutti gli istituti di credito. Si apre un fronte di preoccupazione anche per l'Eurotower: dia prova di saggia moderazione Redazione 15 MAR 2023
Dopo il default di Svb La colpa del crac della Silicon Valley Bank "è delle politiche ultraespansive”. Parla Bruni Per il docente di politica monetaria internazionale all’Università Bocconi e vice presidente dell’Ispi "l’Europa non corre grandi rischi, perché qui la vigilanza funziona, a volte è talmente pressante che i banchieri se ne lamentano, ma questo rigore costituisce una garanzia per la stabilità finanziaria" Mariarosaria Marchesano 14 MAR 2023
DI COSA PARLARE STASERA A CENA La soddisfazione delle banche per il decreto (indovinato) del governo sul Superbonus Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 17 FEB 2023
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Perché il Superbonus sta diventando un guaio per le banche Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 16 FEB 2023
Perché a Meloni spetta una decisione difficile sulle banche e la politica delle “fee” La commissaria ai servizi finanziari Ue Mairead McGuinness vorrebbe far passare l’intera industria Ue del risparmio al modello già praticato nel Regno Unito, Olanda e altri paesi anglosassoni. Ciò sgraverebbe di gravi costi impropri i contribuenti, ma ridurrebbe gli utili degli istituti bancari. Che farà il governo? Oscar Giannino 16 FEB 2023