Romanticismo, che impresa Una bella mostra ambiziosa alle Gallerie d’Italia di Milano e il sistema culturale virtuoso di Intesa Sanpaolo. Non mecenatismo, ma investimento nella cultura come bene pubblico 19 NOV 2018
truffa e post verita’. I threatin sono famosissimi. anzi, no Truffa e post verità. I Threatin sono famosissimi. anzi, no Elogio breve dell’uomo che si è inventato una band e ci ha fatto un tour europeo Simonetta Sciandivasci 18 NOV 2018
Lo scandalo (forzoso) dei tradizionalisti cattolici Le 120 teste d’artista della chiesa di Gallarate e lo sdegno dei bigotti 16 NOV 2018
Viva il collezionismo, conservatorismo purissimo Senza i collezionisti quasi tutti maschi e tutti invariabilmente fissati, tantissima bellezza si perderebbe perché i musei arrivano a giochi fatti. L'esempio di “Pagine da collezione” 13 NOV 2018
Palermo dopo Manifesta Che ne sarà ora della città senza il doping dell’arte contemporanea e delle tribù artistiche che si aggirano per tutte le location pazzesche palermitane? Michele Masneri 11 NOV 2018
Tutto il sapone di Raymond Roussel Una performance di Olaf Nicolai al museo di Castelbuono Michele Masneri 11 NOV 2018
L’isola delle sirene Un gruppo di artiste sta comprando l’Isola delle Femmine, isolotto disabitato al largo di Palermo. Una repubblica indipendente femminile? Michele Masneri 09 NOV 2018
Vesperbild La storia delle Pietà prima di Michelangelo ci dice qualcosa di prezioso anche sull’Europa di oggi 09 NOV 2018
La nuova estetica dell'arte del popolo, per il popolo Il premio Oscar Tim Robbins teorizza un supposto movente etico e un fine politico nelle opere artistiche, in contrapposizione con quelle realizzate dalle élite intellettuali Antonio Gurrado 07 NOV 2018
Pablo Picasso, sei un mito Da Arianna all’eterno ritorno del Minotauro. Il debito fondamentale di un artista rivoluzionario con l’antichità classica. Una mostra a Milano svela l’alchimia creativa del pittore e i suoi modelli Giuseppe Fantasia 05 NOV 2018