I freni tedeschi al consiglio europeo L’opposizione di Scholz sull’energia fa arrabbiare Sánchez e un po’ anche Draghi Al Consiglio europeo non passa l'embargo sulle importazioni energetiche dalla Russia. Per Berlino l’indipendenza da Mosca non è reversibile: teme la recessione 25 MAR 2022
300 vittime nel teatro di Mariupol. Il poliziotto ucraino che dice: prendete me, liberate i bambini Il governo di Kyiv prova ancora con i corridoi umanitari (tutti i tentativi passati sono falliti). Tutti i numeri delle deportazioni dei russi 25 MAR 2022
La Nato e la Russia: non un centimetro a est Putin e la retorica della “Russia umiliata” dall’occidente per una “promessa tradita” che in realtà non è mai esistita 25 MAR 2022
Europa Ore 7 Nato e Ue dicono “no” a Zelensky L'Alleanza ha nuovamente escluso una no fly zone o l'idea di organizzare una missione di mantenimento della pace. Anche l'Unione europea si è messa sulla difensiva, di nuovo intrappolata dalle sue divisioni interne sulle sanzioni e l'energia 25 MAR 2022
◉ la giornata Guerra in Ucraina, nulla di fatto a Bruxelles sull'energia. Biden va in Polonia Scambio di accuse sulle armi chimiche in Ucraina. I leader dell'Ue approvano la "bussola strategica", il piano di difesa europeo. Accordo Usa-Ue sul gas. Continuano attacchi e controffensive 25 MAR 2022
la lettera Caro Draghi, Lukashenka va sanzionato quanto e come Putin Il regime di Minsk deve essere soggetto a un pacchetto di sanzioni che rispecchi quello imposto alla Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina. La lettera al premier di un ex ministro bielorusso 25 MAR 2022
Memorie necessarie La lotta degli ucraini suona la sveglia per l’occidente Il punto a cui siamo arrivati oggi è espressione di un periodo di resa, un’epoca di quattordici lunghi anni trascorsi tra l'irenismo e il “leading from behind” di Obama e la fascinazione e soggezione autocratica di Trump. E' ora di rialzarsi e di reagire 25 MAR 2022
dopo il vertice Nato La follia non è armare l’Ucraina ma ostinarsi a inseguire la politica dei “non farò” Cosa ci dice il testo che compone la dichiarazione congiunta messa insieme ieri a Bruxelles dai capi di stato e di governo della Nato su quello che continua a non voler vedere l'occidente 25 MAR 2022
Ne rimarrà uno solo Epurazioni e defezioni. Putin rafforza la sua cerchia di fedelissimi e cerca i “moscerini” Peskov dice che Sergei Shoigu non si trova perché ha da fare. Con lui è scomparso anche Valeri Gerasimov, capo di stato maggiore. Il Cremlino è molto scontento di come sta andando la guerra e cerca un capro espitaorio. Ma c'è anche chi se ne va, e viene soprattutto dal mondo economico 25 MAR 2022
Dottrine in disuso I limiti della “responsabilità di proteggere” gli ucraini secondo i suoi stessi promotori Di fronte all'aggressione russa la domanda del falco liberal Madeleine Albright è tornata di nuovo pressante: esiste un dovere di intervento umanitario? A guardare i commenti e le analisi dei sostenitori della dottrina interventista sembra prevalere uno spiccato realismo 25 MAR 2022