Russia e Iran potenziano la rotta eurasiatica per evitare le sanzioni dell’Occidente Mosca e Teheran spenderanno miliardi di dollari per un un corridoio lungo 3 mila chilometri: l'obiettivo è proteggere dall’interdizione occidentale il commercio (e i traffici) dei due regimi più sanzionati del mondo Federico Bosco 27 DIC 2022
"eppure dobbiamo parlare" Perché rileggere Brodskij, il poeta della mala Russia Esule e perseguitato nel suo paese e adottato in America, l'intellettuale, “come il pesce sulla sabbia”, ha resistito, è sopravvissuto e ci ricorda il valore della letteratura, del suo potere politico, quale maestra di umanità Cettina Caliò 26 DIC 2022
Tiranni dall'est Dai persiani a Putin: lo studio del dispotismo orientale allontana Mosca dall’Europa La tirannide come elemento ricorrente: nella Persia degli Achemenidi, come notarono i filosofi greci all’origine del pensiero politico, e nell'Unione sovietica di Stalin, come evidenziò in un saggio Karl August Wittfogel. E oggi anche nel regime degli ayatollah in Iran. Una tradizione millenaria di odio per la libertà Maurizio Stefanini 26 DIC 2022
Il veleno di Tbilisi Saakashvili, simbolo della lotta alla Russia, è in pericolo Zelensky chiede di curarlo e Bruxelles è stata molto chiara: se succederà qualcosa all’ex presidente georgiano, il paese potrà scordarsi una futura adesione all'Ue. Il governo la sta mettendo a rischio 24 DIC 2022
Il triste Natale del bullo globale: Vladimir Putin Il presidente russo ha scatenato la strage seriale ma gli è preclusa la festa della vittoria 24 DIC 2022
Editoriali Putin ha detto “guerra”. Si è trattato di una svista o era intenzionale? Che cosa succede se il presidente dice la parola proibita. Giornalisti, politici, cittadini sono stati condannati per averlo fatto. Ma quella del presidente russo sarebbe potuta essere una mossa voluta Redazione 24 DIC 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Putin alla canna del gas Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 23 DIC 2022
un altro autore della guerra Quel patto segreto con Hitler che Stalin ha sempre negato, e che ora imbarazza Putin L'accordo Molotov-Ribbentrop, quello di non aggressione necessario nel 1939, è accompagnato da un protocollo aggiuntivo: così i due regimi decidevano come spartirsi l'Europa orientale Maurizio Stefanini 23 DIC 2022
Il viaggio di zelensky Perché gli aiuti all'Ucraina non sono beneficenza Il denaro destinato a Kyiv serve a contenere una minaccia globale. I conti dimostrano l'investimento e come il Cremlino si è messo a nudo con la sua stessa invasione (e ora prende armi dalla Corea del nord) 22 DIC 2022
gli aiuti all'ucraina I Patriot si aggiungono all’arsenale di Kyiv. Costi, copertura e simbolismo Nel nuovo pacchetto di aiuti militari c'è anche il sistema di difesa aerea americano più sofisticato. Le controversie dell'arma singola "più costosa che gli Stati Uniti abbiano mai fornito all'Ucraina" Priscilla Ruggiero 22 DIC 2022