L'università tra riforme e restaurazione: lo strano caso dell'abilitazione in economia All'Asn candidati che hanno pubblicato i propri lavori soprattutto su sconosciute riviste predatorie hanno prevalso su studiosi più rilevanti. Qualche consiglio per evitare che queste stranezze non accadano più Fabio Sabatini 17 OTT 2019
Gli Indiana Jones dell'oriente Da Francesco Cimmino a Giovanni Vacca, fino all’emblema inarrivabile di Giuseppe Tucci. L’ansia di ricerca che fiorì un tempo in Italia, nel secolo magico degli studiosi dello spirito e del levante Francesco Palmieri 14 OTT 2019
L'Università Cattolica conferisce a Draghi la Laurea honoris causa in Economia. Segui la diretta Il rettore Anelli: “Ha rappresentato un punto di riferimento certo, solido e in qualche delicato passaggio perfino unico per continuare a credere nel progetto comunitario da italiani e da europei” 11 OTT 2019
il pensiero dominante La regressione del medico da Ippocrate a Greta Nelle facoltà di Medicina in America il clima e la giustizia sociale tolgono spazio e risorse alla cura dei corpi. Il dibattito sulla svolta antiscientifica 06 OTT 2019
Controesame ai giovani “ignoranti” e digitali Sulle capacità di apprendimento delle nuove generazioni prevale il pessimismo. Eppure si laureano più spesso che in passato, capiscono le informazioni meglio dei loro padri, sono più competenti rispetto a dieci anni fa Lorenzo Borga 23 SET 2019
Il politically correct delle università americane plasma giovani isterici e innocui La femminista eretica Camille Paglia dice che il lato antisex del femminismo è tornato in auge 16 SET 2019
I dati Ocse ci spiegano il disastro della scuola italiana I vantaggi occupazionali dei pochi che si laureano sono tanto deprimenti quanto le competenze e le conoscenze che ricevono. Ragioni per non tirare in ballo sempre e solo la questione salariale degli insegnanti Antonio Gurrado 10 SET 2019
La “Falsa partenza” dei giovani d'oggi Dio salvi i ventenni dalle lauree e dalle metropoli infondendo in essi l’amore per i diplomi professionali e la provincia 05 SET 2019
Perché è giusto fare domande di cultura generale al test d’ingresso di medicina È un modo come un altro per verificare se nei precedenti anni della sua vita sia stato abbastanza sveglio da accorgersi di essere al mondo Antonio Gurrado 04 SET 2019
Perché i brexiteers studiano la storia? Hanno il culto della sovranità parlamentare e dell’Impero. Molti dei più autorevoli sostenitori e avversari della Brexit lo sono per via dei loro studi universitari 02 SET 2019