lettere Più Europa uguale più libertà, la Francia ha capito. Champagne! Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 26 APR 2022
Le elezioni in Slovenia Chi è Robert Golob, il liberale sloveno che ha ribaltato il nazionalista Jansa Il Movimento per la libertà ha vinto, gridando “svoboda”, contro l’ex premier illiberale. La storia di una nuova offerta politica tra sicurezza energetica ed ecologia Priscilla Ruggiero 26 APR 2022
Europa Ore 7 L'Europa vince in Francia e Slovenia A vincere è l'Ue, che avrà in Macron un leader europeista per i prossimi cinque anni, potenzialmente in grado di far avanzare ulteriormente il progetto comunitario. A perdere sono Vladimir Putin e Viktor Orbán 25 APR 2022
Vive la France! Ora tocca a noi. La sveglia (europeista) di Brunetta al centrodestra italiano Difesa, energia, nuove regole di bilancio. L’Europa non è un orpello. Il sostegno di Salvini a Le Pen è un problema per la coalizione, così come il silenzio di Meloni. Non c’è interesse nazionale fuori dall’Ue Renato Brunetta 25 APR 2022
L'intervista “Non c’è diversificazione energetica senza politica estera”. Parla Amendola L'intervista al responsabile dei rapporti con Bruxelles di Palazzo Chigi. "Macron o Le Pen? Progressisti ed europeisti non possono avere dubbi" 23 APR 2022
Gli alleati sono pronti a dare a Kyiv garanzie di sicurezza (a metà) Cosa sono disposti a fare gli stati europei per la sicurezza dell'Ucraina? Sicuramente meno di quello che si aspetta Zelensky 23 APR 2022
Europa Ore 7 In Slovenia l'altra elezione che conta per l'Ue Alla vigilia del voto diversi sondaggi danno Janez Jansa testa a testa con un partito dai tratti ecologisti, che ha promesso di fare marcia indietro sulle sue politiche perché minano la democrazia e lo stato di diritto 22 APR 2022
editoriali Adesso con Putin l’Ue parla con il linguaggio della forza Il presidente russo s’arrabbia con Charles Michel che sostiene la vittoria ucraina Redazione 22 APR 2022
Neutralità tedesca La Germania di Scholz paralizzata di fronte a Putin. Il punto debole di Berlino Secondo Anders Östlund, ricercatore del Center for European Policy Analysis, “quello che sta succedendo è che non opponendosi attivamente al Cremlino, se non a parole, il governo tedesco sta effettivamente sostenendo la Russia” 21 APR 2022
Perché è ora di prendere sul serio Zelensky Le mediazioni impossibili e l’Europa che temporeggia. Tre lezioni che il presidente ucraino sta dando all'Occidente 21 APR 2022