L’Italia e le demolizioni delle leadership spiegate con “Sully” di Clint Eastwood Che responsabilità ha il cinema italiano nella promozione di una retorica dello sfascio? Parliamone 10 DIC 2016
Il nuovo difficile schema di Renzi tra palude, parrucconi e proporzionalisti Il partito del non voto è maggioritario, ma non è l’unico ostacolo che Renzi deve saltare se vuole sopravvivere. La carta di Gentiloni Redazione 09 DIC 2016
Minority Report Il No al referendum e le tribù in cui viviamo segregati Il risultato del 4 dicembre dimostra che testimonial e mezzi di comunicazione tradizionali non sono più efficaci. La comunicazione di massa non funziona più. Tra social network e difficoltà di fact checking, i tentativi di dialogo e i richiami all'autorità non funzionano più. Giovanni Maddalena 07 DIC 2016
Il referendum (tutto politico) di Fanfani sul divorzio. Analogie e differenze Storia del “Mezzotoscano” che voleva regolare i conti col Pci e nella Balena bianca. Ma vinse il No 07 DIC 2016
Questione generazionale e meridionale Quali sono i No che Renzi non ha nemmeno provato a smuovere Redazione 06 DIC 2016
Sconfitti e a casa. Non solo Renzi, storie di referendum persi e di dimissioni non sempre date Da Chavez a De Gaulle, passando per la Brexit e un premio Nobel Maurizio Stefanini 05 DIC 2016
L'Europa sostiene Renzi, ma c'è "preoccupazione" per l'esito del referendum Il ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier parla di "uno dei momenti più difficili per l'Europa". Angela Merkel è "dispiaciuta", mentre Marine Le Pen attacca Redazione 05 DIC 2016
Perché adesso, come ieri, tutta l'attenzione è sulla zavorra finanziaria dell'Italia Dopo la vittoria del No, tutto il settore bancario apre in rosso a Piazza Affari. In un'analisi dell'economista Macchiati, il rapporto difficile tra il nostro paese e la finanza. C'entrano la refrattarietà al mercato e la mala giustizia. Marco Valerio Lo Prete 05 DIC 2016
L'addio di Renzi al governo. L'Italia ha votato No. L'infografica Il No vince con il 59,1 per cento. Il Sì fermo al 40,9 per cento (ma prevale tra gli elettori all'estero). Partecipazione altissima, superiore alle aspettative e agli ultimi appuntamenti referendari Redazione 04 DIC 2016