Perché la guerra in Ucraina è un tuffo nel Novecento Cosa ci manca per accettare la morte in guerra: un’idea, una fede, un valore Giovanni Belardelli 12 MAR 2022
Il viaggio di Anthony Burgess nella proverbiale inefficienza russa Lenin, filetto allo Strogonof e un Dostoevskij da star male: ecco cosa notò l'autore di Arancia meccanica quando nel 1961 soggiornò nel paese 12 MAR 2022
Trionfo di caricature Per lo scrittore russo, da sempre c’è un tema sterminato: l’artista e il tiranno In Cremlino di zucchero lo scrittore Vladimir Sorokin racconta uno scenario distopico in cui la Russia è in un autoinflitto isolamento. Mosca è “un iceberg che s’allontana dall’Europa. E il futuro è imprevedibile” diceva nel 2015 Marco Archetti 12 MAR 2022
“Se con un russo si può trattare, con la Russia non ti metterai mai d’accordo” I negoziati spiegati con L’enciclopedia dell'anima russa , che tra gli inclassificabili libri di Erofeev è il più bello. Un testo enigmatico e molteplice e che affronta gli stereotipi e li rigenera. O forse li conferma Marco Archetti 12 MAR 2022
Affamare le città e colpire gli aiuti. Mosca bombarda lo sforzo umanitario Indurre la resa delle città assediate è la strategia russa, non un effetto collaterale della guerra. Putin sfrutta una licenza concessa (da noi) in Siria 12 MAR 2022
Il capro espiatorio L’asse tra Shoigu e Putin e i calcoli sbagliati dei servizi russi Al diciassettesimo giorno di guerra iniziano a circolare voci sull’insoddisfazione del presidente russo: la rabbia si sta rivolgendo contro l'Fsb e in particolare contro i quinto servizio. I primi arresti 12 MAR 2022
Il colore dei carri armati Come la propaganda bellica mistifica la realtà Dagli aiuti fraterni dell’Urss alle bombe intelligenti della Nato. I tanti modi per definire un’invasione Francesco Cundari 12 MAR 2022
La cultura e Putin Non siamo in guerra contro Cajkovskij Anche dal Washington Post un avvertimento: prima di intraprendere una guerra culturale contro la Russia, è meglio farsi un paio di domande: cosa serve colpire? E che cosa è più utile fare? Forse boicottare la vodka prodotta in Lettonia o cancellare i film di Tarkovskij è la risposta sbagliata 12 MAR 2022
i dati Governare l'effetto delle sanzioni si può. Un report di Confartigianato Quanto pesa la guerra sulla nostra economia? I grandi player del mercato sono il simbolo e le vittime delle sanzioni alla Russia ma non tutti si chiamano Ferrero o Prada: non tutti reggono alla stessa maniera l’impatto della guerra, delle sanzioni e delle ricadute energetiche 12 MAR 2022
L’orgoglio e la paura Siamo davvero in grado di contenere le derive illiberali? Cosa saremmo disposti a fare se un giorno, dopo Kyiv, Putin dovesse minacciare l’annientamento nucleare di una città dell’Europa? Un paio di domande complicate e poco ottimistiche 12 MAR 2022