C’è tanta Bucha negli “Ultimi giorni dell’umanità” di Karl Kraus Il più efficace instant book sulla guerra che stiamo vivendo è di oltre cent'anni fa. Tutt'altro contesto, stesse atroci dinamiche Antonio Gurrado 09 APR 2022
cattivi scienziati Quando la ricerca era senza confini. La lezione delle api russe Il metodo scientifico può essere usato sia per produrre missili devastanti sia per salvare una specie da un parassita: sta a noi scegliere 09 APR 2022
Sanzioni, bombe e fame. Cosa non torna nel pacifismo di Tarquinio Le sanzioni non sono come i bombardamenti. La crisi alimentare non è colpa delle sanzioni occidentali, ma di Putin. Non consumare gas "dal basso" è una sanzione. La tesi del direttore dell'Avvvenire sulla guerra in Ucraina non scuotono le coscienze, ma i fatti e la logica 09 APR 2022
La riflessione sul conflitto ucraino Il caos del dibattito sulla guerra, o l’incapacità di fare i conti con il tragico Resa o resistenza. Il guaio di chi rifiuta il “pensiero binario” e la paura di fare i conti con l'inevitabile tragedia dei dilemmi senza sbocco 09 APR 2022
Viaggio sul confine della Nato. Nella base in Romania dove i piloti italiani tengono lontani i Mig russi La base alleata di prima linea sul Mar Nero, a poco più di un centinaio di chilometri dai confini dello spazio aereo rumeno, davanti a Sebastopoli. L'Italia ha appena lasciato il comando al Regno Unito, ma ha gestito i quattro mesi più significativi della storia recente europea 09 APR 2022
La politica monetaria della Russia tra inflazione e recessione Le contromisure prese dalla Banca centrale hanno in parte raggiunto gli obiettivi. Ma il costo che il paese deve pagare per stabilizzare i prezzi è una recessione in doppia cifra Riccardo Trezzi 09 APR 2022
Dopo le bombe In fuga dall'Ucraina: storia di O., V. e K.. La guerra, la dialisi, un trapianto mancato L'arrivo a Frascati, le cure, i giorni alle spalle in uno scantinato buio, il viaggio in pullman attraverso Ungheria e Slovenia 09 APR 2022
piccola posta Giustizia, storia e guerra. Segnalazioni per capire la portata della tragedia in corso Una lezione di Antonio Cassese sulla Corte penale internazionale. Una di Andrea Graziosi sull'Unione sovietica e l'Ucraina. E poi il libro di Luigi Ferraioli "Per una Costituzione della Terra". Una cosa da ascoltare, una da ascoltare e guardare, una da leggere 09 APR 2022
Europa Ore 7 L'Ue riscopre il pericolo Le Pen A cinque anni dal trionfo di Emmanuel Macron alle elezioni presidenziali, l'incubo della candidata del Rassemblement National all'Eliseo si ripresenta in Francia 08 APR 2022
contro i bambini Perché i russi hanno colpito la stazione di Kramatorsk Sono state prese di mira persone che fuggivano dalla guerra, un edificio pieno di sfollati in cui Mosca sapeva che avrebbe potuto fare molte vittime. I funzionari russi negano e parlano di borsch. Cosa vuol dire la scritta sul missile 08 APR 2022