Bombe e propaganda Per Mosca la resistenza ucraina è “insensata”. Ecco il suo senso: la battaglia di Kreminna Il Cremlino ripete che l’occidente non vuole negoziare per dividere l’opinione pubblica. Putin bombarda e fa pressione sui cittadini occidentali alla ricerca di compromessi. La strategia dell’ambiguità 27 DIC 2022
Tutto quel che abbiamo scoperto affrancandoci dal gas di Putin Nel 2022 l’Italia e l’Europa hanno dimostrato che l’indipendenza energetica si può fare, la transizione ecologica pragmatica pure, e che i catastrofisti hanno toppato ancora. Le parole di Cingolani 27 DIC 2022
Russia e Iran potenziano la rotta eurasiatica per evitare le sanzioni dell’Occidente Mosca e Teheran spenderanno miliardi di dollari per un un corridoio lungo 3 mila chilometri: l'obiettivo è proteggere dall’interdizione occidentale il commercio (e i traffici) dei due regimi più sanzionati del mondo Federico Bosco 27 DIC 2022
a carte scoperte Kyiv chiede la rimozione della Russia dal Consiglio di sicurezza dell’Onu. Il blitz e “i padroni” Tra il 25 e il 26 tre morti russi. La Russia usa l'attacco non rivendicato per ribaltare la propaganda. Intanto continua a bombardare, a cominciare da Kherson. Zelensky vuole Putin fuori dal tavolo decisionale delle Nazioni Unite 27 DIC 2022
piccola posta Natale nel teatro di Odessa: l’Opera, il missile supersonico, l’orecchino strappato Kherson bombardata la vigilia. A Santo Stefano la conta dei crimini di guerra russi è di 76.583. Il capo della polizia nazionale ha detto che il "Capodanno si svolgerà in condizioni di guerra totale" 27 DIC 2022
"eppure dobbiamo parlare" Perché rileggere Brodskij, il poeta della mala Russia Esule e perseguitato nel suo paese e adottato in America, l'intellettuale, “come il pesce sulla sabbia”, ha resistito, è sopravvissuto e ci ricorda il valore della letteratura, del suo potere politico, quale maestra di umanità Cettina Caliò 26 DIC 2022
Tiranni dall'est Dai persiani a Putin: lo studio del dispotismo orientale allontana Mosca dall’Europa La tirannide come elemento ricorrente: nella Persia degli Achemenidi, come notarono i filosofi greci all’origine del pensiero politico, e nell'Unione sovietica di Stalin, come evidenziò in un saggio Karl August Wittfogel. E oggi anche nel regime degli ayatollah in Iran. Una tradizione millenaria di odio per la libertà Maurizio Stefanini 26 DIC 2022
Le mille luci dell’Ucraina L'Occidente al buio e al freddo poi non c'è restato, l'Ucraina sì: il buio e il freddo sono la conseguenza dell’assalto dell’esercito russo, sono pianificati da Mosca perché durino 24 DIC 2022
Il veleno di Tbilisi Saakashvili, simbolo della lotta alla Russia, è in pericolo Zelensky chiede di curarlo e Bruxelles è stata molto chiara: se succederà qualcosa all’ex presidente georgiano, il paese potrà scordarsi una futura adesione all'Ue. Il governo la sta mettendo a rischio 24 DIC 2022
Il triste Natale del bullo globale: Vladimir Putin Il presidente russo ha scatenato la strage seriale ma gli è preclusa la festa della vittoria 24 DIC 2022