canali diplomatici La Russia non vuole l'Italia come mediatore di pace Roma ha assunto una posizione antirussa inequivocabile e molto aggressiva, sostenendo il sanguinario regime di Kyiv, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri del Cremlino. A tenere aperti i canali diplomatici resta ancora Erdogan 04 GEN 2023
Il fattore Corea del nord Le storie parallele del Pyongyang pub e quello del ristorante di Lee Ae-ran, defector nordcoreana scappata al Sud quando già si parlava di Sicurezza e nucleare. Le minacce di Kim e la protezione della guerra della Russia in Ucraina 04 GEN 2023
Gli arsenali di Mosca La fabbrica delle armi di Putin In Russia le sedi della Rostec lavorano senza pause e gli ospedali civili diventano militari 04 GEN 2023
editoriali Quella dell'Ucraina è una vittoria esistenziale Perché aiutare Kyiv ha a che fare con l’esistenza stessa dell’Unione europea Redazione 04 GEN 2023
I dati Il lavoro e il welfare sono le priorità degli italiani. Ma nasce un senso di rassegnazione Dalle rilevazioni del Corriere sul clima sociale del paese, risulta che le questioni economiche sono quelle più rilevanti per i cittadini. L'ambiente quadruplica, mentre il Covid scende. E sulla guerra cresce il neutralismo Redazione 03 GEN 2023
Piccola Posta La sfilata dei soldati Potëmkin alla corte di Putin. Un’idea Opere di facciata sono sempre state comuni ai regimi cortigiani, compreso il ventennio fascista. Così avanza l'ipotesi che i militari attorno al presidente russo nel suo saluto di Capodanno fossero comparse, impiegate all’occorrenza per le sue uscite pubbliche 03 GEN 2023
nel donetsk L'attacco a Makiivka che ha smentito Putin Gli ucraini colpiscono una base militare russa nella regione di Donetsk e il ministero della Difesa di Mosca minimizza sul numero delle vittime. Poche ore prima il presidente aveva elogiato la potenza dell’esercito e l’unità del suo popolo. Ma è tutto il contrario 02 GEN 2023
un foglio internazionale Il Nagorno Karabakh isolato dall’Armenia e dal resto del mondo Un popolo intero si spegnerà lentamente sotto i nostri occhi impotenti con il metodo militare più ancestrale del mondo: l’accerchiamento. Scrive la Revue des Deux Mondes (15/12) 02 GEN 2023
piccola posta A Odessa, senza i ritratti di Zelensky e con la storia di un ciclista Diecimila passi nella città: la statua di Caterina sdraiata, il pittore Aivazovsky conteso con i russi. E poi Daniele Panarella, marchigiano, di ritorno da Capo Nord: un'invasione su due ruote 31 DIC 2022
la storia Immortale Nureyev. Il "Tartaro volante" che entrò nella leggenda della danza La sua energia e il suo divismo hanno cambiato il balletto classico - "mestiere da fannulloni" - per sempre. Grande anche come direttore artistico. A trent’anni dalla morte ancora non si trova un erede Marinella Guatterini 30 DIC 2022