rivoluzioni silenziose Un paese da 10,9 e lode. La rivincita del modello italiano Altro che fanalino di coda e crescita di rimbalzo. Nel 2021-22 l’aumento del pil avrà un incremento senza pari tra i paesi del G7. Quello che economisti e gufi non hanno capito delle svolte culturali degli ultimi anni. Industria 4.0, filiere corte, diversificazione: le ragioni che fanno volare l’export. Indagine controcorrente Marco Fortis 05 DIC 2022
la proposta L’assegnazione dei fondi del Pnrr penalizza le Pmi. Cna punta sul nuovo Codice L’allarme della Confederazione degli artigiani e piccole imprese sulla forte limitazione della concorrenza nel mercato degli appalti pubblici: assegnare lotti superiori a 10 milioni esclude il 97 per cento delle imprese italiane Claudio Di Donato e Mario Pagani 03 DIC 2022
l'intervento L'allarme di Bonomi sul Pnrr: "Le riforme sono ferme" Il capo degli industriali: "Ci siamo smarriti. Serve una collaborazione con i privati. Abbiamo tanti progetti ma mi chiedo se abbiamo abbastanza imprese invogliate a eseguirli" Redazione 02 DIC 2022
Sul Pnrr indugiare è già morire. Appunti per Meloni Scaricare le responsabilità e chiedere proroghe per il Recovery plan, come sembra voler fare il governo, sarebbe il fallimento definitivo per l’Italia. Ma non si salverebbe nemmeno un’opposizione senza idee 02 DIC 2022
"Servono dettagli, non catastrofismo". L'avvertimento di Bruxelles a Meloni sul Pnrr I funzionari della Commissione europea, in visita a Roma per vigilare sull'attuazione del Recovery, confermano che le modifiche al Piano potrebbero essere fatte, ma solo rispettando i regolamenti comunitari. Ma non per il 2022: per la fine dell'anno gli strumenti per compensare l'impennata dei prezzi ci sono 02 DIC 2022
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Cose che vanno benino: i dati sul lavoro e la qualità del tempo libero Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 01 DIC 2022
“Sul Pnrr decide Fitto”. Così Meloni esautora il Mef. E la mossa preoccupa Bruxelles La premier esuatora il Mef, ridefinendo prerogative e organigrammi della cabina di regia. Giorgetti lascia fare, Salvini s'arrabbia. L'incognita della governance che allarma la Commissione europea 01 DIC 2022
il futuro del pnrr Dietro la frana di Ischia: l'incapacità di spendere i soldi europei. Chiacchiere con il ministro Fitto Il caso di Casamicciola non è solo una drammatica finestra sui rischi idrogeologici ma anche un avvertimento su un’altra frana da monitorare: cosa rischia un paese che ha molte risorse da impiegare e non sa cosa farci. "Serve visione, snellimento e impegni vincolanti, anche sulla spesa", dice il responsabile degli Affari europei 29 NOV 2022
Editoriali Il sud nel rapporto Svimez: miliardi in arrivo e difficoltà a spenderli Un 2023 di recessione al Mezzogiorno, stessa dinamica si prevede per il 2024. Per i prossimi anni, tra Pnrr e fondi europei di coesione, sono destinate al sud risorse senza precedenti: 250 miliardi di euro Redazione 29 NOV 2022
La via di Meloni per semplificare il Pnrr si fa complicata I ministri tardano a dare risposte a Palazzo Chigi. Il Mef è impelagato sulla legge di Bilancio. I sindaci rinnovano le loro richieste e battono cassa. Fitto ha un piano per velocizzare i progetti, ma attuarlo è complicato. Il rebus della governance e dei fondi europei. E a Roma arrivano gli ispettori della Commissione per vigilare sulle scadenze 29 NOV 2022