Una fogliata di libri L’isola degli alberi scomparsi La recensione del libro di Elif Safak. Rizzoli, 386 pp., 19 euro Giuseppe Fantasia 10 NOV 2021
Una Fogliata di libri Nudità La recensione del libro di Adolf Loss. Giometti & Antonello, 91 pp., 12 euro Rinaldo Celsi 10 NOV 2021
una fogliata di libri L’incendio delle acque La recensione del libro di James Still. Mattioli 1885, 288 pp., 18 euro Gaia Montanaro 10 NOV 2021
L'INTERVISTA Le belle sorprese post-Covid dal mercato dei libri. Parla Stefano Mauri (GeMS) La crisi è acqua passata e le librerie indipendenti si sono riprese meglio delle grandi catene. Così il numero dei lettori cresce di anno in anno, anche grazie ai social. Intervista al presidente e ad del gruppo editoriale Mauri Spagnol 09 NOV 2021
uffa! Emil Cioran, diviso fra l’amore per la Francia e l’ammirazione per i fascismi Sui suoi trascorsi da simpatizzante per le dittature e i dittatori, compreso l'antisemitismo, lo scrittore disse di non avere una spiegazione. Noi amiamo il Cioran post anni Trenta, che "nasce" a Parigi. E amarlo, con quelle sue frasi sguainate alla velocità di un colpo di scimitarra, significa amarlo all’ebbrezza Giampiero Mughini 09 NOV 2021
preghiera La prosa ipnotica di Pierre Drieu La Rochelle causa dipendenza “Intermezzo romano” è uno dei suoi più bei libri. Oggi lo direbbero anaffettivo e misogino e sarebbe riduttivo, mentre sarebbe del tutto sbagliato dirlo fascista: di Mussolini si parla poco e sempre negativamente. Il viaggio in Italia di un dandy apatico 09 NOV 2021
editoriali Fatti recensire dal booktoker La succursale di TikTok fa bene alle vendite dei libri, ma è già molto woke Redazione 09 NOV 2021
uffa! A chi non vuol ciarlare di fascismo e antifascismo: su Amazon è pieno di libri Che ne resta del principio che uno vale uno, se quell’uno legge, ne sa, è in grado di giudicare, non le beve dal primo imbecille che trova? Breve tour nell’eterogeneo mondo dei lettori che trovano ciò che cercano con un clic Giampiero Mughini 06 NOV 2021
una fogliata di libri L’infinita guerra e pace tra Albert Camus e María Casarès In “Saremo leggeri”(Bompiani) i quindici anni di lettere con María Casarès Edoardo Rialti 06 NOV 2021
vite da romanzo Il volo dell’Icaro antifascista che si oppose al regime dai cieli di Roma Il dramma di Lauro de Bosis nel nuovo libro di Giovanni Grasso: l'amore per l'attrice americana Ruth Draper, la traduzione dei classici, il lettorato a Harvard. Fino al giorno fatale del volo suicida per lanciare volantini contro il duce, in una spirale di eroismo e riscatto Marina Valensise 06 NOV 2021