Inherent Vice L’ultimo McCarthy Il 2022 potrebbe essere l’anno di “The Passenger”, opera finale del grande scrittore americano Alberto Fraccacreta 21 GEN 2022
Una fogliata di libri La miseria simbolica La recensione del libro di Bernard Stiegler, Meltemi, 166 pp., 16 euro Alessandro Mantovani 19 GEN 2022
una fogliata di libri L’imperatore. Vita di Carlo V La recensione del libro di Geoffrey Parker, Hoepli, 768 pp., 34,90 euro Roberto Persico 19 GEN 2022
una fogliata di libri I draghi, il gigante, le donne La recensione del libro di Wayétu Moore, edizioni e/o, 288 pp., 18 euro Federica Bassignana 19 GEN 2022
Una fogliata di libri A New York con Patti Smith La recensione del libro di Laura Pezzino, Giulio Perrone Editore, 163 pp., 15 euro Francesca Pellas 19 GEN 2022
Scrittori al potere Il monito di Roland Barthes: diffidare dei grandi uomini che non scrivono bene Il critico e semiologo francese è di difficile definizione. La sua acutezza è sparsa in una miriade di articoli e prefazioni, una nebulosa di asteroidi che svolazzano intorno alle sue grandi opere Giulio Silvano 15 GEN 2022
una fogliata di libri Le notti segrete di Paul Valéry tra quaderni e infinito pensare Si svegliava verso le quattro, si chiudeva in una stanza e vi restava fino alle sette a scrivere, a fabbricare un edificio di carta. Sono i “Quaderni” (editi in Italia da Adelphi). Il 30 ottobre scorso ricorrevano 150 anni dalla nascita dello scrittore Rinaldo Censi 15 GEN 2022
Il figlio L’eterno presente del nostro passato nel memoir di Ginevra Bompiani Forse per fare di una vita una vita piena è necessario averne vissute molte. Bompiani si racconta e scopre i suoi tanti percorsi scrivendo le sue memorie Francesca Pellas 14 GEN 2022
preghiera Amare l'impossibile è una malattia, speriamo in un presidente che se ne accorga Biante di Priene (chi era costui?) lo sapeva. Peccato fosse greco e pure morto. Ma andrebbe bene chiunque si allontani da formule quali emissioni zero, evasione zero, disuguaglianza zero, contagi zero 14 GEN 2022
nuove edizioni Cent’anni di “Trilce” di César Vallejo, il poeta che mostra la purezza dell’assurdo Elsa Morante scelse un suo verso a epigrafe per "La Storia", "por el analfabeto a quien escribo". Una scrittura che si regge sul paradosso e sull’ossimoro, in cui un'energia imperiosa fa da contraltare alla sofferenza e alla solitudine Matteo Marchesini 14 GEN 2022