editoriali Le armi come i vaccini: l'Ue adotta la strategia degli acquisti congiunti Un’apposita task force permetterà agli stati membri di fare ordini comuni per ripianare gli arsenali. Il modello è quello adottato dal luglio del 2020 per comprare farmaci contro il Covid-19 Redazione 18 LUG 2022
idealizzati Il mito ucraino. Tra passerelle e fronti di combattimento L’artista Olesia Trofymenko alla sfilata di Dior, e una scoperta: stiamo cristallizzando il conflitto nell’aura letteraria. Ecco che cosa non va Fabiana Giacomotti 18 LUG 2022
sceneggiatori della storia Alla ricerca del libero par excellence, il vegliardo di questa nostra epoca Cosa farebbe Hasan-i-Sabbah, colui che trasforma in esseri eccezionali chiunque abbia libertà di spirito? Un libro racconta la storia di un invitto che diventa leggenda Pietrangelo Buttafuoco 16 LUG 2022
punti di vista Attaccando l’Ucraina, Putin ha copiato più da Hitler che dal Kaiser Perché l'invasione russa è più simile al secondo conflitto mondiale e perché i realisti sbagliano nell'essere cauti sul sostegno a Zelensky Giovanni Belardelli 16 LUG 2022
Whitman e Dostoevskij, una prospettiva speculare sulla viziosa Europa I massimi universalisti letterari di Russia e America nonostante le diversità sono stati entrambi "scrittori di frontiera". Hanno cercato di capire e rappresentare il presente, cosa che, secondo loro, l'occidente non riusciva più a fare Alfonso Berardinelli 16 LUG 2022
Le soluzioni Perché il gioco russo del petrolio rischia di infastidire Iran e Venezuela I due paesi sono anch'essi tra i più importanti produttori che non sono nell'orbita delle democrazie ma, con una rinnovata apertura commerciale potrebbero allontanarsi dalle autocrazie, soprattutto quella del Cremlino Giorgio Arfaras 16 LUG 2022
Piccola posta Passeggiata sul fiume Dnieper Nell'assenza di una parola che significhi "distruttore di ponti" c'è tutta l'ipocrisia delle pratiche di guerra sui corsi d'acqua 16 LUG 2022
non è come sembra Perché l’inflazione non c’entra né con la guerra né con le sanzioni Dal luglio del 2021 molti governi, tra cui il nostro, hanno cominciato a preoccuparsi dell’aumento della bolletta elettrica e dei carburanti. Ma le cause del rialzo dei prezzi non sono scontate Giampaolo Galli 15 LUG 2022
E Putin ride? La crisi vista dal piano internazionale. Parlano gli esperti I rischi riguardo gli equilibri esterni all'asse atlantico. Ferdinando Nelli Feroci: Putin potrebbe essere uno dei beneficiari indiretti di una crisi italiana 15 LUG 2022
Piccola posta Almeno venti morti, compresi tre bambini in un attacco in Ucraina Che la crisi di governo non ci faccia sprecare le parole da usare per parlare delle vittime della guerra 15 LUG 2022