Il paradosso della tolleranza applicato alle fandonie dei putiniani Chi ha scritto al direttore 19 APR 2022
Il caso Niente missioni, ma colloqui internazionali sull'Ucraina: l'agenda di Draghi positivo Il premier ha il Covid, è asintomatico ed è in isolamento a Città della Pieve. Non partirà per Angola e Congo. In settimana "importanti telefonate" con leader europei sulla guerra 19 APR 2022
I missili Neptune, rapida invenzione degli ucraini per battere Mosca (e la Moskva) Il danno più grave subito dall'esercito russo è stato causato da armi progettate e prodotte a Kyiv. Non basta smettere di mandare aiuti militari in Ucraina per far finire la guerra Enrico Pitzianti 19 APR 2022
Isolare la Russia a lungo L’occidente sta mettendo a punto un piano strategico che comprende l’economia e la difesa per non prendere decisioni temporanee contro Putin. Il mondo è cambiato e tutto quel che valeva prima “ora non esiste più” Karen De Young e Michele Birnbaum 19 APR 2022
video La marcia per i "partigiani" del Donbas. Ecco cos'è il movimento rossobruno Bandiere del Luhansk, falci e martello e nastri di San Giorgio zaristi. È l'estrema sinistra che gioca con l'identitarismo. Un video spiega meglio di tante parole il significato di "patriottismo socialista" 18 APR 2022
◉ LA GIORNATA Guerra Russia Ucraina, ultime notizie Quattro missili hanno colpito Leopoli, dove le persone "pensavano di essere relativamente al sicuro". Si combatte ancora a Mariupol, il ministro degli esteri Kuleba: "La città non esiste più" 18 APR 2022
L’urlo che non c'è L’impotenza della critica di fronte alla barbarie L’arte è uno specchio per riflettere sul male di cui l’uomo è capace. Oggi non ci si sente per niente protetti dall’inesistente baluardo della cultura contro l’arbitrio, lo sterminio, il sangue e la violenza Ugo Nespolo 18 APR 2022
Lenin e la Grande guerra L’Ucraina, la trattativa e quella pace voluta a ogni costo. Il precedente di Brest-Litovsk Fu firmata nel marzo del 1918 ain Bielorussia tra gli Imperi centrali e i bolscevichi ma non mise fine alle stragi. Dagli orrori tedeschi fino al genocidio degli armeni Siegmund Ginzberg 18 APR 2022
l'intervista Nella guerra dei droni Mosca è rimasta indietro Una flotta piccola che nell'invasione dell'Ucraina è stata impiegata con successo poco più di una decina di occasioni, mentre Kyiv ha compiuto una sessantina di attacchi. Un analista del Centre for new American Security ci spiega perché Francesco Dalmazio Casini 18 APR 2022
gioco a somma positiva Nelle democrazie se hai più cannoni hai più burro, cioè più benessere Spesso si dibatte sull’aumento delle spese militari a scopo difensivo dei paesi europei a partire da un assunto fallace: che l’aumento delle spese militari si materializzi solo riducendo le altre spese Giorgio Arfaras 16 APR 2022