editoriali La Merkel si scusa Le vicende elettorali tedesche condizionano tutta l’Ue. Non è una buona notizia Redazione 24 MAR 2021
Quella notte in cui la Germania salvò trenta italiani Quarantaquattro persone malate di Covid lasciarono Bergamo e vennero accolte nei reparti di terapia intensiva di diversi ospedali in Sassonia, in Baviera ed in Nordreno-Vestfalia. Trenta di loro sono guariti e sono tornati a casa. E a un anno di distanza, sentono il bisogno di dire grazie Laura Garavini 22 MAR 2021
Bundesliga sotto vetro. Come è digitale il campionato tedesco Il capo dell’innovazione del campionato tedesco, Andreas Heyden, ci racconta come la lega sperimenta e innova sul digitale lasciando i tifosi protagonisti negli stadi (e nei club) Giorgio Dusi e Giorgio Tosatto 20 MAR 2021
Berlino impone all'Ue cautela. Alla fiducia sul vaccino chi ci pensa? Da Deauville ad AstraZeneca. Così la Germania trascina l’Ue nelle sue ossessioni (e priorità) 16 MAR 2021
Nelle “Covid election” di Germania e Olanda piace il tipo pragmatico Il voto nei Länder tedeschi mostra che gli elettori hanno voglia di bravi amministratori, soprattutto in questa crisi sanitaria. Lo stesso nei Paesi Bassi, dove Rutte va verso il quarto mandato. Non è stato brillante durante la pandemia, ma gli olandesi con lui hanno una sicurezza: sarà sempre come il paese ha bisogno che sia 16 MAR 2021
Tacito fa paura Così un libretto etnografico sulle tribù germaniche si trasformò nella bandiera dei nazionalisti e segnò il destino del popolo tedesco Michele Magno 15 MAR 2021
Voti e successioni E' iniziata la corsa del dopo Merkel Da tempo la cancelliera cerca di governare questa transizione, applicando il suo metodo da scienziata, cautela e organizzazione, ma gli intoppi ci sono stati e ci saranno, perché per quanto si possano stabilire regole e successioni, resta l’elemento imponderabile, che è il vuoto che lascia una leader come la Merkel 12 MAR 2021
Le tante anime dei Grünen, tra derive ecologiste e ambizioni (solide) di governo Dai tempi di Schröder, i Verdi sono molto cambiati: si sono fatti più atlantici e borghesi. Guidati dal carismatico duo Habeck-Baerbock, sono diventati partito occidentale per eccellenza Daniel Mosseri 12 MAR 2021
Il grande abbandono. Dopo Merkel la Germania saluterà anche Löw Il commissario tecnico della Nazionale tedesca ha annunciato l'addio dopo l'Europeo. Il paese che secondo Günter Grass si è "appiccicato addosso le sembianze di Angela Merkel e Joachim Löw" perde i suoi riferimenti politici e calcistici 09 MAR 2021
editoriali Estremismo sotto sorveglianza Le due decisioni su AfD in Germania e Génération identitaire in Francia redazione 05 MAR 2021