l'analisi L'errore di Palazzo Chigi sui migranti che ha scatenato la reazione della Francia L'accordo tra Meloni e Macron travolto da dichiarazioni che hanno politicizzato una questione che si sarebbe dovuta trattare con grande delicatezza e discrezione. Il peso della politica interna francese e le sottovalutazioni del governo italiano Jean Pierre Darnis 10 NOV 2022
Negoziati La Ocean Viking verso Tolone, ma la Francia lascia in Italia altri 3.500 profughi La nave norvegese attraccherà domani a sud est di Marsiglia, ma il governo francese ritratta sull'accoglienza di diversi migliaia di rifugiati che dal nostro paese dovevano essere riallocati a Parigi. L'Eliseo richiama l'Italia: "Non si è comportata come uno stato europeo responsabile" Antonia Ferri 10 NOV 2022
editoriali Un altro terremoto nella Chiesa francese Il cardinale Ricard ammette: “Condotta riprovevole nei riguardi di una minorenne” Redazione 08 NOV 2022
Parigi ha un problema con il crack Sgomberi, spaccio, progetti e la paura di un altro tentativo a vuoto. C'è una collina della capitale francese molto tormentata, che per il governo è diventata una sfida Leonardo Petrini 05 NOV 2022
Editoriali Parigi sotto attacco degli hacker russi La fragilità francese insegna a mettere a riparo le aziende strategiche europee Redazione 02 NOV 2022
editoriali L’Ue rilanci gli accordi di libero scambio Per l’Europa il commercio globale è una risorsa economica e geopolitica. Il nazionalismo economico, con il suo modello protezionista e autarchico, non fortifica le nazioni ma le indebolisce Redazione 29 OTT 2022
I nuovi volti della maison Macron, chiamati a ridorare l’Eliseo Il presidente punta molto sulla “Michel touch”, dal nome del nuovo “consigliere speciale per la comunicazione e la strategia” dell’Eliseo, l’ex super consulente di Murdoch, Frédéric Michel. È atterrato a parigi per costruire l’eredità internazionale del capo dello stato francese Mauro Zanon 29 OTT 2022
Solidarietà da rifare E se fosse un Sure 2.0 la soluzione della crisi tra Francia e Germania? Un’analisi Macron ha proposto a Scholz un compromesso sulla solidarietà: introducendo un fattore di flessibilità, si potrebbe cominciare a usare i prestiti rimasti di Next Generation Eu nel breve periodo per famiglie e imprese 28 OTT 2022
incrinature La “couple” Macron-Scholz si vede a Parigi ma s’intende poco Dall’inizio della guerra in Ucraina l’asse franco-tedesco sembra non funzionare più: energia, difesa, autonomia europea e rapporti con la Cina creano divergenze. La Francia è irritata dal fatto che Berlino faccia tutto in solitaria e senza coordinamento Mauro Zanon 26 OTT 2022
Editoriali Perché non ci possiamo permettere la crisi del motore franco-tedesco Durante il Consiglio europeo, Scholz ha dato battaglia contro le proposte sostenute dalla Francia e dall’Italia. Ma senza il “reset” tra Macron e il cancelliere tedesco, per l’Ue sarà difficile compiere passi in avanti Redazione 26 OTT 2022