La guerra cyber della Russia Aumentano gli attacchi di Mosca contro l’occidente, oltre l’Ucraina. Londra e Washington s’attrezzano 09 DIC 2023
I problemi dell’unione e quelli del divorzio, 22 anni della Cina nel Wto L’11 dicembre 2001, notizia oscurata dalla tragedia delle Torri gemelle, Pechino entrava nell'Organizzazione mondiale del commercio. Se consideriamo gli stravolgimenti economici, politici e sociali che hanno innervato i due decenni trascorsi da allora, forse è quella la vera data iconica che segna l’inizio del nuovo secolo Carlo Benetti 09 DIC 2023
verso il voto Così la guerra ibrida cinese contro le presidenziali a Taiwan si sta intensificando L'influenza di Pechino sull'opinione pubblica di Taipei in vista delle elezioni, spiegata dal segretario generale del Consiglio di sicurezza nazionale di Taiwan, Koo Li-Hsiung Priscilla Ruggiero 09 DIC 2023
l'intervista "Meloni ha fatto bene a uscire dalla Via della seta”, dice Castaldo (M5s) L'ex vicepresidente del Parlamento europeo: "I dati del Memorandum ci dicono che è stata una sconfitta umiliante. L'uscita è tutt'altro che un autogol, di cui parla Conte accusando Meloni. Salvini e la Lega? Se l'accordo non gli andava bene potevano far cadere il governo. Basta scaricabarile" Luca Roberto 08 DIC 2023
lo scenario Le vie alternative alla Via della seta, compresa quella europea L’Italia molla Pechino e si tiene da conto il presidente americano Biden. In Cina l’Ue fa la voce grossa con Xi Jinping 08 DIC 2023
L'intervista “Ero perplesso sul memorandum, ma l’Italia sviluppi i rapporti economici con la Cina”. Parla Tria "L'accordo sulla Via della seta non era gradito agli Usa, il nostro governo non era coordinato. Ora Meloni si allinea al G7, ma senza rovinare le relazioni commerciali con Pechino. Il decoupling non è possibile, ma non è neppure auspicabile", dice l'ex ministro dell'Economia 07 DIC 2023
l'addio Meloni esce dalla Via della Seta e lascia i rapporti con Pechino all’Ue La decisione del governo è arrivata in un momento strategico, durante la visita dei leader dell'Unione europea in Cina, mancando la volontà dell'Italia di rinegoziare la sua posizione agli alleati di Bruxelles 06 DIC 2023
tra roma e pechino Il governo italiano ha comunicato alla Cina l'uscita dalla Via della seta Con una lettera consegnata all'ambasciata cinese è stato formalizzato il passo indietro. L'accordo era stato siglato nel 2019 dal governo Conte I. L'ex premier: "Quegli accordi ci servivano. Un autogol della premier". Ma Tajani: "Non ha prodotto gli effetti sperati, anzi" 06 DIC 2023
Lezioni ceche Così la Repubblica ceca insegna al resto dell'Ue come si può fare il derisking con Pechino Da Praga il presidente Petr Pavel è stato il primo capo di stato della Ue a comunicare in linea diretta con il presidente taiwanese Tsai Ing-wen. Una chiamata che ha azzeratp i rapporti diplomatici tra i due paesi Priscilla Ruggiero 06 DIC 2023
Fiducia diplomatica Le speranze europee sul prossimo summit tra Ue e Cina Bruxelles punta a ottenere un disgelo con Pechino analogo a quello che Xi Jinping ha lanciato verso l'America dopo il faccia a faccia con Joe Biden. Ma le aspettative sono basse e a pesare sono pandemia e guerra in Ucraina 06 DIC 2023