Non serve Tiananmen Le proteste di piazza di oggi in Cina e l’eredità di Jiang Zemin Il leader cinese Xi Jinping mostra i muscoli con la repressione 2.0 e i suoi aerei da guerra che si esercitano con la Russia 01 DIC 2022
È morto Jiang Zemin, il “vaso di fiori” che traghettò la Cina fuori da piazza Tiananmen L'ex presidente della Repubblica popolare cinese aveva 96 anni. Aveva incoraggiato la crescita, la globalizzazione, l’ascesa della Cina mediante il soft-power economico, piuttosto che mediante i muscoli militari Siegmund Ginzberg 30 NOV 2022
La resistenza ucraina smonta la formula realista nei confronti dei regimi. L’incontro Macron-Biden Le proteste nella Repubblica islamica d'Iran e in Cina mostrano nuovi interlocutori. Le ingerenze straniere 30 NOV 2022
Dopo la riunione Nato Sulla Cina l’Unione europea vuole una linea sua, non quella di Biden L’America chiede una posizione unita su Pechino. Gli europei: evitiamo un mondo diviso in campi e alcuni paesi guardano ancora all'appeasement. Domani Michel volerà da Xi Jinping 30 NOV 2022
Pechino come Hong Kong: le manifestazioni cinesi come quelle dell’ex colonia I simboli e gli slogan di Hong Kong in Cina. Dalle proteste di piazza Tiananmen nell’89 alla rivoluzione degli Ombrelli a Hong Kong nel 2014 ai fogli bianchi di oggi in tutto il paese Priscilla Ruggiero 30 NOV 2022
Proteste in stand by La Cina ferma tutti con l’intimidazione. Non solo i suoi cittadini, ma pure l’occidente La solidarietà che manca ai manifestanti cinesi fuori dai confini nazionali è il successo di Pechino 30 NOV 2022
proteste sul web Lo scontro in Cina è anche tech. I mezzi della piazza e quelli di Xi I manifestanti sono stati capaci di aggirare il Firewall della censura cinese, ma il governo sa usare la sorveglianza digitale. Al posto di WeChat si usano i Vpn e Telegram e in generale un modello di comunicazione decentralizzato Pietro Minto 30 NOV 2022
Fallimento Zero Covid Le due opzioni di Xi Jinping dopo le proteste: aprire o punire Nonostante la propaganda, sta arrivando lenta una consapevolezza: il Partito comunista cinese, soprattutto nella nuova rinnovata e accentratissima leadership di Xi Jinping, ragiona per calcoli e non per interesse della popolazione. L’obiettivo interno è la sopravvivenza del sistema, quello esterno la sfida all’America e all’occidente 29 NOV 2022
Il potere dei popoli La resistenza ucraina contro i russi, le proteste in Iran e ora in Cina: reagire ai dittatori si può Storia di un’ispirazione quotidiana di libertà, dai fuochi di Kyiv alle serrande di Teheran ai fogli bianchi di Shanghai. I popoli prendono appunti guardando gli ucraini 29 NOV 2022
Il silenzio dell’Ue sulle proteste cinesi nasconde le illusioni su Xi Nessuna critica esplicita alle draconiane misure di test e lockdown di massa imposte dal regime cinese da quasi tre anni: Bruxelles è impegnata in un complicato esercizio diplomatico per cercare di allontanare Xi Jinping da Putin. Il rischio per Michel è di sottovalutare le reali intenzioni di Pechino 29 NOV 2022