cattivi scienziati Anche noi abbiamo il nostro sterco di vacca per combattere il Covid Da omeopatia, agopuntura, biodinamica, chiropratica e altre pseudoscienze deriva una cecità dell’intelletto molto pericolosa, perché avvelena la nostra capacità di fare scelte informate e razionali Enrico Bucci 12 MAG 2021
cattivi scienziati Chi ha chiesto all’Ema l’ok al vaccino cinese? Un’azienda laziale che quasi non esiste A giudicare dai dati ottenuti in Brasile e Cile, l'efficacia di Sinovac è piuttosto limitata. La Life'On del gruppo Orofino ha fatto richiesta all'Agenzia europea del farmaco per l’autorizzazione, ma la società è poco più di un indirizzo e un cartello in un palazzo romano Enrico Bucci 11 MAG 2021
La solidarietà europea e l’immunità del gregge globale Lo sforzo chiesto a Biden è l'esportazione dei vaccini, non un'ulteriore spinta sulla questione brevetti 11 MAG 2021
Che conseguenze avrà lo stop dell'Ue ad AstraZeneca La Commissione europea non rinnova il contratto per il vaccino anti Covid oltre la scadenza prevista per fine giugno. Una decisione che non avrà un impatto immediato sulla campagna vaccinale ma che potrebbe avere ripercussioni per altri aspetti Giovanni Rodriquez 10 MAG 2021
Niente sarà più come prima La cultura dell'irreale e i negazionismi emergenti Il mito del progresso ininterrotto ha generato il mito opposto dell’eterno presente Alfonso Berardinelli 08 MAG 2021
Brevetti o non brevetti? L'ultima frontiera dei vaccini Le cause del sì, quelle del no, le forze in campo e cosa aspettarsi: la questione dei diritti sul siero anti-Covid in cinque domande clou Redazione 07 MAG 2021
Cattivi scienziati L’esempio cubano sui vaccini L’Avana punta sulla ricerca e può davvero insegnare qualcosa anche all’Italia Enrico Bucci 07 MAG 2021
piccola posta In fuga dalla Rsa Alcune sono vere evasioni, altri semplici gesti estremi che gli anziani compiono per disperazione. Per molti di loro le residenze sanitarie si sono trasformate in prigioni 07 MAG 2021