L'Ue trascina la Cina al Wto per fermare la coercizione economica di Pechino La Commissione di Ursula von der Leyen reagisce alla ritorsione contro la Lituania della Cina affidandosi all'organizzazione internazionale del commercio. Il peso della disputa sui brevetti 08 DIC 2022
La polizia cinese è il primo banco di prova degli Esteri di Meloni Non solo Russia. C’è un’altra sfida, ben più insidiosa, all’orizzonte. La direzione di questa maggioranza, tra interrogazioni e interrogativi 07 DIC 2022
l'intervento Qualche idea per smontare le autocrazie I regimi collaborano tra di loro per mantenersi al potere, e noi li abbiamo spesso lasciati impuniti. Ma le forze democratiche, i paesi e i popoli che aspirano alla libertà possono disfare la rete globale illiberale Anne Applebaum 06 DIC 2022
Editoriali L’Europa deve essere più forte e tagliare le dipendenze dalla Cina, dice Sanna Marin Non siamo ingenui con i dittatori: "Dobbiamo essere onesti". Secondo la premier finlandese, Vladimir Putin deve capire a ogni costo che dovrà perdere la guerra perdere e Xi Jinping è un avversario da cui sarà necessario imparare a difendersi Redazione 03 DIC 2022
Regalare i nostri dati a Pechino è un pericolo per la democrazia. Un libro In questo momento è in corso nel mondo una battaglia per la sovranità dell’informazione e la Cina la sta vincendo grazie anche a popolari social network come Zoom o TikTok. Il saggio di Aynne Kokas Maurizio Stefanini 03 DIC 2022
una doppia sconfitta L’anno orribile di Russia e Cina passa da una scommessa fallita: mostrare la debolezza dell’occidente Le democrazie liberali sono forti, resistenti, resilienti. Mentre, Putin e Xi Jinping hanno commesso lo stesso errore: quello della tracotanza. L'uno si immaginava che l'Ucraina sarebbe stata abbandonata, l'altro ha immaginato possibile l'autarchia scientifica 02 DIC 2022
l'incontro Michel incontra Xi: l'ambiguità europea va in scena a Pechino Il presidente del Consiglio europeo il leader cinese e si fa dettare l’agenda. Ma non serviva più autonomia? 01 DIC 2022
EuPorn-Il lato sexy dell'Europa S’aggira per l’Europa lo spettro del protezionismo I viaggi incrociati di Macron e Michel. Il primo va da Biden, il secondo da Xi, con compiti molto diversi. Appunti sul futuro del mercato europeo Paola Peduzzi e Micol Flammini 01 DIC 2022
pensare in senso geopolitico Niente moralismo con gli stati nemici Tollerare l’intollerabile finché l’intollerabile non esce dalla sua naturale ambiguità. La Cina e il Qatar. E la Russia. Come si distingue uno stato da combattere da uno da accettare come il nostro figlio di puttana . Il nemico è tale quando s'impongono aggressività ed espansionismo 01 DIC 2022
Non serve Tiananmen Le proteste di piazza di oggi in Cina e l’eredità di Jiang Zemin Il leader cinese Xi Jinping mostra i muscoli con la repressione 2.0 e i suoi aerei da guerra che si esercitano con la Russia 01 DIC 2022