Editoriali Dovete bandire Huawei, dice l’Unione europea Il commissario europeo per il Mercato interno, Thierry Breton, denuncia la lentezza con cui mettiamo in sicurezza le infrastrutture tecnologiche: "A oggi solo dieci paesi dell’Ue hanno escluso fornitori ad alto rischio" Redazione 16 GIU 2023
E' in corso una missione quasi clandestina della Lega a Taiwan Il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e la senatrice Elena Murelli sono arrivati a Taipei, dopo l'annullamento della missione di Fratelli d'Italia ad aprile. Ma la delegazione italiana minimizza: la visita è personale, non istituzionale 15 GIU 2023
Editoriali Ma quale disgelo America-Cina Blinken ci prova con la diplomazia, ma Pechino vuole dettare le regole, fare affari con il mondo occidentale senza piegarsi ai riti occidentali Redazione 15 GIU 2023
Tecnologia e regimi L’innovazione non è neutrale perché incorpora il potere. Le “non verità” russe I dispotismi sono riusciti a volgere a loro favore la tecnologia, senza guardare al futuro e restando ancorati al passato. Ma le istituzioni democratiche possono sempre trovare la via perché diventi un volano per le libertà e il benessere Vittorio Emanuele Parsi 14 GIU 2023
La crisi cubana di Biden Una presunta base spia della Cina mostra la spaccatura tra i falchi repubblicani e la Casa Bianca. Il viaggio a Pechino di Blinken si farà (per ora) 10 GIU 2023
Editoriali Un ban europeo per Huawei? Fare derisking sulla Cina non è così facile La Commissione Ue starebbe considerando di limitare le aziende che potrebbero mettere a rischio la sicurezza dell’infrastruttura 5G, in particolare quelle cinesi. Ma su Pechino resistono posizioni diverse fra i paesi membri Redazione 09 GIU 2023
L’Italia resta pro Mosca, ma in Europa la minaccia cinese non si avverte Tutti macroniani. La Russia è nemica, la Cina meno. Il senso degli europei per i due paesi anti occidente 08 GIU 2023
Il giorno del gaokao 13 milioni di cinesi fanno l’esame per l’università, un record. Ma l’ascensore sociale non funziona più "Il più grande gaokao" mette Xi Jinping di fronte a un problema: la laurea è diventata un piedistallo da cui i giovani non riescono a scendere, non più disposti a "mangiare amaro". Il carico di pressione per il test e la frustrazione di un 20,4 per cento disoccupato Priscilla Ruggiero 08 GIU 2023
“Sono atlantista ma...”. La Via della seta passa per Asti, Piemonte L’attivissimo sindaco Maurizio Rasero (del centrodestra) legge il pensiero di Xi tra gemellaggi con città cinesi e tour da sogno in Cina. Gli occhi del Partito comunista sulla città piemontese 06 GIU 2023
Editoriali È sempre il 4 giugno in Cina Il massacro di piazza Tiananmen ci ricorda la “cancellazione” di Hong Kong. La Repubblica popolare cinese è diventata un luogo insicuro per gli stranieri ma sopratutto per i cittadini dell'ex colonia inglese Redazione 03 GIU 2023