Europa Ore 7 Il piano di Recovery dell'Italia è tra i primi approvati Il commissario al Bilancio, Johannes Hahn, è stato rassicurante. “L'Italia deve essere fiduciosa che il denaro che sarà raccolto in giugno e luglio potrà essere usato per il prefinanziamento”, ci ha detto Hahn durante una conferenza stampa. Secondo Hahn, le emissioni dovrebbero bastare per trasferire l'intero ammontare della quota di prefinanziamento per il primo gruppo di paesi, tra cui l'Italia. Hahn ha definito come “molto improbabile” l'ipotesi di dover ricorrere a un sistema di allocazione pro-rata del prefinanziamento. 09 GIU 2021
Biden in Europa L’Ue non è pronta a dare a Biden le risposte che cerca sulla Cina L’agenda del presidente, che cerca dall’Ue rassicurazioni sulla Cina. Parla Manfred Weber, presidente del Ppe al Parlamento europeo 09 GIU 2021
Taiwan senza vaccini trova un alleato di ferro: il Giappone La Cina fa propaganda sui fallimenti di Taiwan. L'America non si affretta a difenderla e aiutarla. Nel frattempo, i cittadini iniziano a essere scontenti della presidente Tsai 09 GIU 2021
Batterie e microchip, la grande guerra di Biden Tutti gli apparecchi tecnologici che usiamo, dalla Difesa agli smartphone, hanno bisogno di batterie: sempre più resistenti, capienti, sicure. La pandemia e la guerra commerciale Usa-Cina ci hanno fatto realizzare quanto siamo dipendenti dall'Asia orientale, anche in questo settore 08 GIU 2021
EDITORIALI Lo scivolone del Corriere sul Grillo cinese Il report sullo Xinjiang non è finito sul blog per errore, c’è la sua firma Redazione 05 GIU 2021
Le candele di Hong Kong Dimenticare. E’ quello che per trentadue anni Hong Kong non ha mai fatto. E’ uno dei motivi per cui la leadership cinese di Xi Jinping ha deciso di usare le maniere forti, 04 GIU 2021
Grillo sostiene ancora le balle della propaganda cinese Vito Petrocelli, senatore del M5s e presidente della commissione Affari esteri del Senato, ha annunciato la sua firma. Ma quello che Petrocelli chiama “sensazionalismo”, per la commissione Affari esteri della Camera è una “repressione grave, sistematica ed istituzionalizzata da parte della Repubblica popolare cinese nei confronti della minoranza uigura di religione musulmana nello Xinjiang” 04 GIU 2021
bella sfida alla cina Il sindaco di Budapest trolla un progetto miliardario di Pechino e fa pressione sul rivale Orbán Gergely Karácsony e la sua amministrazione hanno deciso di rinominare le vie del quartiere della capitale ungherese in cui, nel 2024, dovrebbe sorgere l'università Fudan di Shangai. Le vie sono dedicate a Hong Kong, il Dalai Lama, agli uiguri e al vescovo Xie Shiguang 03 GIU 2021
EDITORIALI I prossimi dieci anni di Nato L’Alleanza dovrà concentrarsi sulla Cina, senza distrarsi dalla Russia 01 GIU 2021
Tutto quello che c'è da sapere sulla nuova politica dei tre figli in Cina La crisi demografica tocca anche Pechino. Dopo più di trent'anni di politica del figlio unico, però, la società è cambiata radicalmente. Il ricordo di Feng Jianmei, costretta ad abortire al settimo mese di gravidanza neanche dieci anni fa, e la nuova famiglia perfetta secondo il Partito 31 MAG 2021