
Peder Severin Krøyer, Hip, hip, hurra!, 1888, olio su tela, Gothenburg Museum ofArt
Le infezioni collaterali
Scoprire, chiusi in casa per difendersi dal virus, altre contaminazioni: degli spazi e delle abitudini, del dubbio continuo e dell’incertezza. Nel mondo che si è fatto più piccolo si sognano ristoranti pieni, matrimoni, battesimi, persino funerali
-
Prendere a calci l'aria, fumare in bagno, e tutti gli esercizi di libertà
-
Che cosa farò quando tutto questo sarà finito
-
Restando a casa
-
Una splendida quarantena
-
Il pane amaro, la farina e tutto ciò che non c'era da mangiare
-
Coppie che scoppiano
-
Le vecchie paure e quelle nuovissime, e le solite testate al muro
-
Viaggio nel luogo che non c'è
-
Virus free-zone
-
Il regime del lockdown
-
Come (non) ci vestiremo
-
La scuola non riapre col sindacalismo
-
Nella fase due dei ristoranti c'è un altro virus: quello della sedia vuota
-
L'altro Achille
La mattina la sveglia suona alle 7.45, mezz’ora dopo il solito orario, ma di questo ne siamo felici. Dopo colazione noi adulti andiamo al lavoro: io sulla poltrona verde vicino alla vecchia cassettiera che da bambina mi faceva da comodino, il computer sulle ginocchia, una bottiglia d’acqua, il telefonino in carica. Mio marito invade la sala da pranzo, libri e dizionari sparpagliati sul tavolo dove di solito mangiamo. Capita che, a seconda delle giornate, ci scambiamo la postazione, ed è come se seguissimo le regole dello smart working, anche se dello smart working non ce n’è mai importato granché. Qualche appunto finisce tra i documenti l’uno dell’altra, ma va bene lo stesso: sono imprevisti che movimentano la mattinata. Nostra figlia, invece, va in classe con i compiti assegnati per la giornata: in camera sua, sdraiata sul tappeto o alla scrivania; a volte, in cucina; a volte, buttata sul nostro letto. Quando le scrivo su un foglio l’elenco di quello che dovrà fare mentre noi lavoriamo, ho un brivido di piacere: mi sento Leslie Stephen con sua figlia Virginia (Woolf) nella grande casa di Hyde Park Gate, o Patrick Brontë con le sue tre figlie nello Yorkshire. La vanagloria aiuta a non sentirsi topi in trappola. O forse il coronavirus è una buona giustificazione per la mitomania.
Abbonati per continuare a leggere
Sei già abbonato? Accedi Resta informato ovunque ti trovi grazie alla nostra offerta digitaleLe inchieste, gli editoriali, le newsletter. I grandi temi di attualità sui dispositivi che preferisci, approfondimenti quotidiani dall’Italia e dal Mondo
Il foglio web a € 8,00 per un mese Scopri tutte le soluzioniOPPURE