Chi è Zarif, il ministro iraniano che siederà al tavolo del negoziato sulla Siria Dopo la firma del deal il ministro degli esteri dell'Iran è il volto pubblico della distensione made in Teheran. Il trionfo della sua tela diplomatica è la conferma che niente potrà cambiare a Damasco fino a che l’Iran non sarà coinvolto nella risoluzione della crisi Tatiana Boutourline 29 OTT 2015
L’ultimo passo del tango militarista nel Mar cinese meridionale Ieri il Mainichi, quotidiano della sinistra liberal giapponese, ha titolato il suo editoriale così: “Il coinvolgimento americano nel Mar cinese meridionale è benvenuto, ma una tensione militare no”. Anche secondo l’analisi di Bloomberg l’ultima mossa di Washington rispetto allo zoppicante pivot asiatico non farà che aumentare la rivalità tra America e Cina. 29 OTT 2015
Le torture dell'Isis, rosso Volkswagen e le scarpe intelligenti. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 28 OTT 2015
Carne diem Cosa sbaglia e in cosa ha ragione l'Oms nel suo studio sugli effetti della carne rossa sulla salute. Rischi e cortocircuiti di una vicenda che è anche parte di una crisi più ampia dell'uomo moderno. Redazione 28 OTT 2015
Gli investitori nervosi che pagano per fare prestiti all'Italia La rassegna della stampa internazionale a cura di Agenzia Nova sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese. Oggi articoli di Financial Times, Vanguardia, Mundo, Wall Street Journal Redazione 28 OTT 2015
L’egemone con l’affanno Renzi e l’idea del “sorpasso” su Berlino. Dietro lo storytelling c’è una parabola da inquadrare. Tra Merkel alle prese con i rifugiati, leadership fatigue dei tedeschi, investimenti frenati dall’eurocrisi e congiuntura astrale della domanda Marco Valerio Lo Prete 28 OTT 2015
Marino e i suoi fratelli, acque agitate nel mare cinese e i droni di Walmart. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 27 OTT 2015
Il problema non è la carne rossa, ma noi che non capiamo niente Le classificazioni dello Iarc distinguono le sostanze non in base a quanto sono pericolose. Le distinguono in base al livello di certezza che noi abbiamo della loro pericolosità, e questo è un concetto assai meno assimilabile da un pubblico non esperto, che si accontenta di vedere che il prosciutto è nel gruppo 1 come il tabacco e ne deduce che è pericoloso come il tabacco. Giordano Masini 27 OTT 2015
Bp si prepara a un petrolio "lower for longer" ammicando alla Cina Il ceo Bob Dudley ha avvertito che i prezzi del petrolio, in drastico calo da eccesso di offerta da metà estate, continueranno a scendere e arriveranno a 60 dollari al barile nel 2017. Gabriele Moccia 27 OTT 2015
Polonia euroscettica, terremoto in Asia e Rossi contro Marquez. Di cosa parlare stasera a cena In esclusiva per noi Marco Alfieri seleziona e propone letture, spunti e idee per sapere quello che succede nel mondo. Marco Alfieri 26 OTT 2015