Il Foglio sportivo Quando a sbagliare è Amleto Da Ons Jabeur a Simone Fontecchio, perché anche i campioni fanno errori banali Moris Gasparri 14 OTT 2023
Gran Milano Di cemento, amore e altre città. Omaggio a Gabriele Basilico La storia di un fotografo e il suo amore viscerale per Milano raccontata dalla photo editor e moglie Giovanna Calvenzi Francesca Amé 14 OTT 2023
Santino mancato Tanti libri, poco immaginario pop. I cent'anni di Italo Calvino Dopo le roboanti celebrazioni per Pasolini, l'anniversario della nascita dello scrittore nato all'Avana si festeggiano con più sobrietà Giulio Silvano 14 OTT 2023
Roma Capoccia Gli effetti della guerra in Israele sull’Expo del 2030 A Parigi il forum tematico, ultimo appuntamento prima del voto tra Roma, Riad e Busan. Con sullo sfondo le difficoltà dell'Arabia Saudita dopo la crisi in medio oriente. Il sindaco Roberto Gualtieri: “Chi rispetta di più i diritti umani?” Gianluca De Rosa 14 OTT 2023
GRAN MILANO Il nucleare a Milano? Non è un cattivo futuro. Ecco chi lo studia Così Edison con le sue “Officine” e il Politecnico nei suoi hub della Bovisa guardano al futuro dell’energia Daniele Bonecchi 14 OTT 2023
Il Foglio sportivo Ecco come mangiano i campioni Il professor Nicola Sorrentino, il dietologo dei vip, racconta come mette a dieta gli sportivi Umberto Zapelloni 14 OTT 2023
Lotta alle fake news L’altra guerra: tra slogan, scuole, piazze, disinformazione e tv. Parla la dem Simona Malpezzi La senatrice del Pd commenta il caso di disinformazione che sta colpendo la scuola e i social: "Mi preoccupa non soltanto l’ignoranza dei fatti, ma l’adesione per luogo comune a una posizione, senza avere le categorie per analizzare quello che succede" 14 OTT 2023
Un comico Aventino Il caso Apostolico è talmente grave che ieri in Aula alla Camera a parlarne erano in due Doveva essere il più grande scandalo della storia recente italiana, ma durante l'interrogazione parlamentare l'aula di Montecitorio era deserta 14 OTT 2023
Nostalgia Il menù della serie tv preferita? Eccolo servito ai tavoli delle Netflix House La progressiva digitalizzazione dei prodotti ha generato un fenomeno di ritorno: la riscoperta del piacere di violare l’involucro di plastica trasparente di un album, aprirlo, studiarne le grafiche, leggerne le note, assaporarne la seduzione visuale assieme a quella sonora Stefano Pistolini 14 OTT 2023
Lettere La mitomania di Elena Basile e due domande su Gian Carlo Caselli Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 14 OTT 2023