"Le pazzie sessantottine e nichiliste francesi hanno trionfato in America" Un meraviglioso e postumo Marc Fumaroli contro il “gergo”. Trent'anni fa anticipò il politicamente corretto 07 LUG 2021
Gli inginocchiatori. Un saggio contro il woke e le nuove religioni radicali Quando una protesta diventa obbligatoria cambia la sua natura e da atto di solidarietà verso una rivolta altrui diventa imposizione e quindi, per definizione, può rovesciarsi nel suo esatto contrario Daniele Rielli 03 LUG 2021
Vediamo come ballano i bianchi Fateveli da soli, i balletti. Lo sciopero degli artisti afroamericani su Tik Tok La rapper Megan Thee Stallion non poteva pensare che la sua canzone fin troppo carnale potesse diventare un manifesto antirazzista Greta Privitera 30 GIU 2021
L'intervista “Mila è vittima di una fatwa contemporanea”, ci dice il ministro Blanquer Il titolare dell’Istruzione francese ci spiega perché il caso della studentessa minacciata non è isolato. Il silenzio delle femministe Mauro Zanon 30 GIU 2021
L'imbroglio di Orbán Salvini lo ama, Meloni lo venera, l’Europa lo teme, la destra lo subisce. Come ha fatto il premier ungherese a trasformare il pensiero illiberale in un simbolo farlocco di una nuova libertà. Storia di un progetto politico nato sulla scorta di un postulato: trasformare la democrazia in un pollo. Inchiesta Paola Peduzzi e Micol Flammini 28 GIU 2021
Chissà che la nota di Gallagher non apra a un punto di incontro nello scontro ideologico sul ddl Zan I laici e razionali in trincea, stretti fra gli assolutismi di familisti bigotti e paladini dell’autodeterminazione di genere. Urge un compromesso 24 GIU 2021
il foglio del weekend Un Gulag mentale “Come in Urss la censura è giustificata dal bene superiore. Allora la Rivoluzione mondiale, oggi la Giustizia sociale”, scrive la scienziata della California University Anna Krylov 19 GIU 2021
Donald Trump, le sue memorie e quelle dei suoi alleati Nessuna tra le "big five" dell'editoria statunitense intende pubblicare lo scritto dell'ex presidente Usa, che lui annuncia come "il libro dei libri" e di cui nessuno ha ancora visto una riga. Nasce allora la All Season Press, rifugio per i trumpiani “banditi dagli editori pol. cor.” Luciana Grosso 17 GIU 2021
L'intervista Non importiamo la cancel culture La ministra per le Pari opportunità francese, Elisabeth Moreno, ci dice che “osservare il passato con gli occhi del 2021 non è il modo migliore per trattare i problemi di oggi”. Il manifesto di una figlia della diversité Mauro Zanon 17 GIU 2021